Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
martedì, 21 Marzo 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Meteo, quando in Italia arrivano gelo e neve. Lo spintone del Vortice Polare

Piero Luciani di Piero Luciani
18 Feb 2023 - 14:52
in Alla Seconda Pagina, Didattica meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Leggi anche

Meteo, il Vortice Polare stratosferico?

Freddo e neve nel meteo di marzo, sarà pieno inverno

Il Vortice Polare può influenzare la posizione e la forza delle correnti a getto troposferiche. Rammentiamo che troposfera si sviluppano i fenomeni atmosferici, e che è quella parte di atmosfera che sta sotto troposfera.

 

Quando il vortice stratosferico è forte, le correnti a getto nella troposfera tendono ad essere più forti e si spostano verso il polo. Durante questa configurazione, l’aria fredda tende ad essere bloccata nella regione dell’Artico.

 

Zone come le Isole Britanniche sono spesso tempestose e umide poiché la forte corrente a getto aiuta lo sviluppo di profonde aree di bassa pressione. Al contrario, quando il Vortice Polare è debole, la corrente a getto nella troposfera tende a essere più debole, spostato più a sud e con fare più ondulato, permettendo all’aria fredda di spostarsi dall’Artico alle medie latitudini. Questi due diversi modelli sono noti rispettivamente come le fasi positiva e negativa dell’oscillazione artica (e l’oscillazione del Nord Atlantico strettamente correlata), che descrivono la forza e la latitudine delle correnti a getto troposferiche.

 

Quando il Vortice Polare intenso parliamo di indice AO positivo, molto spesso accompagnato da un altro indice, quello del Nord Atlantico che determina il maltempo sulle Isole Britanniche chiamato NAO che e anche esso in queste circostanze positivo.

 

Quando l’indice del Vortice Polare diventa negativo abbiamo solitamente condizioni atmosferiche avverse verso le latitudini inferiori con ondate di freddo. Altresì, l’indice Atlantico chiamato NAO si diventa negativa porta al maltempo verso il Mediterraneo. La combinazione di questi due fattori è all’origine di maltempo nevicate anche in Italia.

 

Tuttavia, il Vortice Polare stratosferico è solo uno dei numerosi fattori che influenzano i modelli meteorologici invernali nella troposfera. Sebbene la sua influenza possa essere notevole, non è sempre potente o uguale in diversi eventi. Determinare quando e perché la troposfera risponde più fortemente a certi cambiamenti stratosferici è oggetto di ampie ricerche scientifiche per comprendere l’evoluzione meteo a lungo termine.

 

A seguito di un forte riscaldamento del Vortice Polare stratosferico si può verificare un’inversione delle correnti da est verso ovest in stratosfera. Nei giorni successivi questa variazione si può trasmettere alle quote inferiori, ovvero in troposfera, ed in Europa si possono verificare ondate di gelo provenienti dalla Siberia. Queste possono coinvolgere anche l’Italia, dove nel Mar Mediterraneo molto spesso si formano delle aree di bassa pressione che poi sono foriere di nevicate.

CondividiTweetPin
Articolo precedente

Terremoto Turchia, una delle faglie viste dall’elicottero. Foto

Prossimo articolo

METEO Italia: tornerà prepotentemente l’Inverno, vediamo le ultime novità

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

Meteo, il Vortice Polare stratosferico?

18 Febbraio 2023
Alla Seconda Pagina

Freddo e neve nel meteo di marzo, sarà pieno inverno

18 Febbraio 2023
Alla Seconda Pagina

Gas metano, il perché aumenta il costo

7 Ottobre 2022
Alla Seconda Pagina

Estate 2022 in Europa: la conferma di un caldo senza precedenti

11 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Vortice Polare, vi spieghiamo cos’è. C’è da preoccuparsi?

9 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Meteo Settembre, come sarà: commento al bollettino dell’Aeronautica

7 Settembre 2022
Prossimo articolo
Arrivano pioggia e neve

METEO Italia: tornerà prepotentemente l’Inverno, vediamo le ultime novità

Discussion about this post

Alla Prima Pagina Meteo

L’ultima perturbazione di MARZO, l’ultima della svolta meteo

21 Marzo 2023
Dal caldo al possibile ritorno del freddo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: anticiclone caldo, ma fine Marzo scoppiettante e cambia tutto

20 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’ultima perturbazione di MARZO, l’ultima della svolta meteo

21 Marzo 2023
Dal caldo al possibile ritorno del freddo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: anticiclone caldo, ma fine Marzo scoppiettante e cambia tutto

20 Marzo 2023
Anticiclone e tepore su buona parte d'Italia dopo inizio settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: inizio settimana capriccioso, poi anticiclone e novità a fine Marzo

19 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

PRIMAVERA, è giunto il momento di scatenare il meteo

19 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version