METEO SINO AL 22 FEBBRAIO 2023, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
La presenza dell’alta pressione garantisce meteo diffusamente stabile sull’Italia, con il sole che l’ha fatta da padrone incontrastato negli ultimi giorni. L’inverno è andato momentaneamente in letargo, con le temperature che si sono impennate sino a valori nettamente oltre la media, soprattutto sulle zone di altura. Il caldo anomalo non è una novità, con queste alte pressioni invernali così ricorrenti.
Ora l’anticiclone tende lievemente ad indebolirsi, come conseguenza dell’abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico sull’Europa Centro-Settentrionale. Questo consente l’inserimento di infiltrazioni umide sud-occidentali, responsabile dell’arrivo di nuvolosità irregolare, specie lungo il versante tirrenico.
PRIMA CORRENTI UMIDE E POI NOVITA’ FREDDE A FINE FEBBRAIO
Nonostante queste azioni di disturbo, il dominio dell’anticiclone si dovrebbe mantenere sino a tutto il weekend. Ci sarà da tener conto ancora delle infiltrazioni umide che potranno portare qualche debole pioggia sul Levante Ligure e sull’alto versante tirrenico. Il tempo nel complesso asciutto aggraverà la siccità che affligge alcune parti del nostro Paese, in particolare il Nord-Ovest.
In avvio di settimana l’Italia sarà ai primi spifferi d’aria più fredda ed instabile, in attesa di un possibile affondo artico in grande stile attorno al 23-24 Febbraio. C’è quindi la possibilità di un ritorno ad un tipo di tempo decisamente più invernale, con deciso crollo termico ed occasione per nevicate fino a quote molto basse.
NEL DETTAGLIO
Venerdì 17 non mancheranno nubi più compatte sulle regioni tirreniche. Ci sarà un diffuso grigiore anche sul Triveneto e nebbie nelle ore più fredde in diversi tratti della Val Padana. La nuvolosità aumenterà anche sulle Alpi, con qualche fenomeno sui settori di confine orientali.
Sabato 18 crescenti infiltrazioni umide accresceranno i disturbi nuvolosi da ovest, con qualche debole pioggia più probabile su Liguria, Friuli ed alto versante tirrenico.
Domenica 19 qualche pioggia in più tra Alpi, Liguria, Toscana ed aree interne del Centro Italia.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Ci attendiamo un maggiore dinamismo, in attesa del ritorno al vero inverno nella seconda parte della prossima settimana con un’incursione d’aria artica che spazzerà via l’egemonia dell’anticiclone.
Discussion about this post