METEO SINO AL 21 FEBBRAIO 2023, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Un potente campo di alta pressione comporta uno scenario meteo diffusamente stabile sull’intera Penisola. L’anticiclone sta toccando il massimo della sua forza e questo determina sole prevalente, ma anche qualche nebbia sulle pianure. Il promontorio di alta pressione è alimentato da un flusso di correnti calde subtropicali in quota.
Questa circolazione causa un tepore quasi primaverile, con temperature che si spingono su valori ben sopra la media soprattutto sulle alture. Fa ancora un po’ di freddo la notte su valli e pianure, con ampie escursioni termiche. A partire da giovedì l’alta pressione perderà un po’ di forza, come effetto dell’abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico sull’Europa Centro-Settentrionale.
VERSO NOVITA’ FREDDE A FINE MESE
Nella seconda parte di settimana infiltrazioni d’aria umida si faranno strada sull’Italia, trasportando un po’ di nuvolaglia irregolare perlopiù innocua con qualche isolata pioviggine sui settori tirrenici. Le perturbazioni più organizzate rimarranno a nord delle Alpi. Nonostante queste azioni di disturbo, il dominio dell’anticiclone si dovrebbe mantenere sino a tutto il weekend.
Queste condizioni di tempo asciutto aggraveranno la siccità che affligge alcune parti del nostro Paese, in particolare il Nord-Ovest. Novità sono attese da inizio settimana, quando il cuore dell’alta pressione si sposterà sulle Isole Britanniche. L’Italia sarà ai primi spifferi d’aria più fredda ed instabile, in attesa di un possibile affondo artico in grande stile attorno al 23-24 Febbraio.
NEL DETTAGLIO
Giovedì 16 le infiltrazioni d’aria umida da ovest porteranno della nuvolosità più compatta sulle regioni tirreniche e sulla Liguria, dove sarà possibile qualche isolata pioviggine. Il sole prevarrà sulle Alpi, lungo le regioni adriatiche ed al Sud.
Venerdì 17 scenario invariato, con addensamenti sulle regioni tirreniche. La nuvolosità aumenterà anche sulle Alpi, per l’addossarsi di un debole impulso frontale.
Sabato 18 e Domenica 19 l’anticiclone inizierà a vacillare, peggiora domenica su Alpi e Liguria.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Gradualmente è atteso il cedimento dell’anticiclone sul Mediterraneo. Il cambio dovrebbe portare ad un maggiore dinamismo, in attesa del ritorno al vero inverno nella seconda parte della prossima settimana con un’incursione d’aria artica.
Discussion about this post