Beh, se ci fossero dubbi circa la possibile dinamicità meteo climatica del mese di marzo ecco che le ultimissime proiezioni dei centri di calcolo internazionali iniziano a darci qualche certezza.
Anzitutto l’attuale rialzo delle temperature ci sta ricordando che la primavera ormai è qui, pur con alle spalle un inverno ancora incalzante e che non sembra avere intenzione di abbandonare la scia. Rialzo delle temperature che in men che non si dica ci ha portato valori superiori alle medie stagionali, ma già nel corso del fine settimana la musica cambierà di nuovo.
Si avvicinerà una saccatura Nord atlantica che dovrebbe poi impattare sul Mediterraneo centrale entro la prima metà della prossima settimana, determinando un peggioramento delle condizioni meteorologiche sia un forte abbassamento delle temperature.
Attenzione però, potrebbe essere solamente l’antipasto di qualcosa di ben più succoso nella seconda metà di marzo. In tal senso i modelli previsionali capaci di spingersi più in là nelle loro proiezioni ci dicono che l’alta pressione potrebbe emigrare verso nord e imponenti masse di aria fredda potrebbero scivolare via dal circolo polare artico puntando minacciosamente Mediterraneo.
Ecco che a quel punto l’inverno, ancora sulla scia della primavera, potrebbe effettuare un temporaneo sorpasso ricordandoci quanto possa essere capriccioso il mese di marzo.
Tornerebbe il freddo, tornerebbe la neve e potrebbe trattarsi di nevicate a bassa o addirittura bassissima quota. Addirittura potrebbe trattarsi di un episodio anzi, di un evento invernale tra i più importanti dell’intera stagione. Quindi sarà bene non abbassare minimamente la guardia perché da qui a fine mese ne vedremo delle belle.
Discussion about this post