METEO SINO AL 3 APRILE 2023, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Gli ultimi strascichi di meteo instabile sono ormai passati e il bel tempo riconquista l’Italia. La sfuriata invernale è passata rapidamente, anche se il freddo continua a farsi sentire con gelate tardive sino in pianura, specie al Nord. Ora l’anticiclone si consoliderà ulteriormente, con il ritorno ad un clima primaverile con rapido rialzo delle temperature.

Correnti miti atlantiche lambiranno le regioni settentrionali, con qualche effetto legato al passaggio della coda di alcuni fronti atlantici. Non saranno piogge in grado di portare sollievo rispetto alla grave siccità. Il bel tempo sarà invece prevalente sino a inizio weekend tra Centro-Sud ed Isole, dove le temperature saliranno ben sopra la media.
WEEKEND DELLE PALME CON NUOVO IMPULSO FREDDO
L’anticiclone entrerà di nuovo in crisi sul finire della settimana e sarà spazzato via da un nuovo affondo perturbato più incisivo. Il tempo subirà un netto peggioramento, anche per via di un apporto d’aria fredda ad accompagnare la perturbazione attesa nel weekend. La domenica delle Palme potrebbe essere caratterizzata da piogge, temporali e da un nuovo calo termico.
Probabilmente le precipitazioni colpiranno più direttamente il Centro-Sud e parte del Nord-Est, mentre il resto del Nord rimarrebbe ancora una volta al riparo. Il tempo resterà capriccioso anche per i primi giorni della Settimana Santa verso la Pasqua, a causa dell’ulteriore afflusso di correnti fredde ed instabili in discesa dal Nord Europa.
NEL DETTAGLIO
Mercoledì 29 ci saranno condizioni prevalentemente soleggiate, ma con nubi in aumento al Nord e addensamenti più compatti in Liguria, Toscana, settori alpini e prealpini dove sarà possibile qualche debole precipitazioni. Annuvolamenti innocui giungeranno anche tra Lazio e Campania.
Giovedì 30 un po’ di nuvole al Nord, più consistenti sulla Liguria e sulle Alpi dove si avrà qualche precipitazione, in sconfinamento a macchia di leopardo fin verso le zone pedemontane.
Venerdì 31 incerto al Nord, per un nuovo impulso instabile con rovesci sulle aree alpine e limitrofe.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Peggiora nel weekend, per l’affondo di una saccatura atlantica con instabilità e nuovo calo delle temperature. Lo scenario potrebbe mantenersi movimentato anche nel corso della Settimana Santa, con temperature inferiori alla media.
Discussion about this post