METEO SINO AL 4 APRILE 2023, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
La sfuriata invernale è ormai un ricordo con il meteo che è tornato ad assumere sembianze primaverili. Gli ultimi residui di freddo si fanno sentire con gelate tardive sino in pianura, specie al Nord. Ora l’anticiclone si consoliderà ulteriormente, con un ulteriore rialzo delle temperature. Correnti miti atlantiche lambiranno le regioni settentrionali, con qualche piovasco di poco conto.

Non saranno certo delle precipitazioni in grado di portare sollievo rispetto alla grave siccità che affligge il Nord-Ovest. Il bel tempo sarà invece prevalente sino a inizio weekend tra Centro-Sud ed Isole, dove le temperature saliranno ben sopra la media. L’anticiclone entrerà di nuovo in crisi sul finire della settimana e sarà spazzato via da un nuovo affondo perturbato più incisivo.
IMPULSO FREDDO IN ROTTA SULL’ITALIA
Un primo fronte si approssimerà all’Italia a ridosso del weekend, guidando da una depressione atlantica che poi nel weekend tenderà ad estendere la propria influenza verso il Mediterraneo. L’aria fredda di origine artica entrerà nel vivo per la domenica delle Palme quando ci attendiamo piogge, temporali e temperature in netto calo.
Le precipitazioni colpiranno più direttamente il Centro-Sud e parte del Nord-Est, mentre il resto del Nord dovrebbe rimanere ancora una volta al riparo. Il tempo resterà capriccioso anche per i primi giorni della Settimana Santa verso la Pasqua, a causa dell’ulteriore afflusso di correnti fredde ed instabili in discesa dal Nord Europa. Avremo un contesto decisamente invernale.
NEL DETTAGLIO
Giovedì 30 annuvolamenti sparsi al Nord, più consistenti sulla Liguria e sulle Alpi dove si avrà qualche precipitazione, in sconfinamento a macchia di leopardo fin verso le zone pedemontane. In serata qualche fenomeno si estenderà fin verso le pianure del Veneto Orientale e del Friuli.
Venerdì 31 molte nubi al Nord, per un nuovo impulso instabile con rovesci sulle aree alpine e limitrofe. Le precipitazioni si estenderanno anche verso le alte pianure tra Lombardia e Triveneto.
Sabato 1 e Domenica 2 piogge e temporali irromperanno al Nord-Est ed al Centro-Sud, con freddo.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Lo scenario potrebbe mantenersi movimentato anche nel corso dei primi giorni della Settimana Santa, con temperature diffusamente inferiori alla media. Ci attendiamo aria ancora più fredda, che investirà più direttamente le regioni adriatiche ed il Sud.
Discussion about this post