Ora le dobbiamo sicuramente definire delle novità meteo climatiche perché rispetto quanto accaduto fino a questo momento la presenza dell’anticiclone africano dovrebbe essere considerato un po’ da tutti il vero cambiamento di quest’ultimo periodo.
Se fino a qualche giorno fa c’erano dei dubbi circa l’evoluzione dell’ultima settimana di aprile, gli ultimissimi aggiornamenti dei modelli di previsione hanno finalmente preso una sola direzione: quella appunto del miglioramento delle condizioni meteorologiche. Miglioramento che verrà determinato dall’consolidamento di un promontorio anticiclonico di chiara matrice subtropicale.
Prima però attenzione al ponte del 25 aprile, perché sulla stragrande maggioranza delle nostre regioni aria relativamente fredda dai quadranti settentrionali porterà qualche scossone instabile. Significa che potranno esserci dei temporali e una diminuzione temporanea delle temperature a causa di una ventilazione sostenuta appunto dai quadranti settentrionali.
Dopodiché dovrebbe esserci il vero consolidamento dell’alta pressione, va detto però che rispetto alle temperature che si raggiungeranno sulla vicina penisola iberica qui da noi ondata di caldo dovrebbe risultare meno cattiva.
Tenete conto che sui settori meridionali della Spagna molto probabilmente le temperature massime raggiungeranno punte di 35 °C, comunque anche da noi avremo anomalie termiche positive tant’è che in alcune località la colonnina di mercurio potrebbero raggiungere o addirittura superare per la prima volta stagione punte massime di 30 °C.
Molto probabilmente il promontorio anticiclonico potrebbe insistere in loco anche nella prima settimana di maggio ma con un intermezzo di temporali niente male. Infatti a quanto pare potrebbero transitare una goccia fredda proveniente dal nord Europa e se ciò dovesse accadere contrasti termici che si scatenerebbero potrebbero generare fenomeni particolarmente violenti. Ma di questo ne parleremo eventualmente nei prossimi giorni.
Discussion about this post