METEO SINO AL 1° MAGGIO 2023, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Non è un 25 Aprile di sole, ma anzi il meteo in molte regioni è particolarmente instabile. Sono questi gli effetti del transito di un’ulteriore perturbazione, sospinta da correnti nord-occidentali. A risentire delle precipitazioni più significative sono le regioni di Nord-Est, la dorsale appenninica e la fascia adriatica. Qualche piovasco si spinge fino a parte del Sud.

Residui strascichi d’instabilità persisteranno ancora mercoledì 26 al Sud, con temperature in momentaneo calo per l’afflusso di correnti fredde settentrionali. Subito dopo metà settimana tornerà protagonista l’anticiclone africano con l’approssimarsi di una bolla calda dall’entroterra sahariano. L’ondata di caldo raggiungerà dapprima la Spagna, con picchi fino a 37-38 gradi e oltre.
SINO AL WEEKEND CALDO AFRICANO, PRIMA DI NUOVO PEGGIORAMENTO
Le temperature saliranno anche sull’Italia fin da giovedì ed avremo poi un assaggio di clima estivo principalmente sulle due Isole Maggiori. La colonnina di mercurio potrebbe localmente superare i 30 gradi soprattutto in Sardegna entro inizio weekend, quando si raggiungerà la fase acuta dell’ondata di calore. Il meteo sarà stabile a parte qualche disturbo sulle Alpi.
La fiammata calda non dovrebbe durare a lungo, con nuove infiltrazioni instabili che minacciano di portare un nuovo peggioramento tra il 30 Aprile ed il 1° Maggio a partire dal Centro-Nord. Non è da escludere l’approfondimento di un vortice ciclonico alimentato da correnti più fredde nordiche che causeranno un deciso calo della temperatura.
NEL DETTAGLIO
Mercoledì 26: residua variabilità al mattino all’estremo Sud, in Molise e Puglia, con qualche piovasco. Nelle ore pomeridiane sarà possibile qualche rovescio anche sulle Alpi Orientali.
Giovedì 27: il consolidamento dell’anticiclone favorirà tempo più soleggiato, a parte dei disturbi lungo l’Arco Alpino. Temperature in rialzo sulle regioni di ponente.
Venerdì 28: tempo soleggiato con cieli al più velati. Nubi compatte e qualche fenomeno sulle Alpi.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Ad inizio weekend si raggiungerà il clou del caldo, con picchi fino a 30 gradi e oltre in Sardegna. Lo scenario potrebbe tornare instabile nel corso del weekend del Primo Maggio per un nuovo impulso perturbato, con la possibilità di forti temporali associati ad un crollo termico.
Discussion about this post