METEO SINO AL 20 APRILE 2023, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Il Mediterraneo Centrale è preda di correnti fredde nord-atlantiche, che determinano meteo turbolento sull’Italia. A seguito del passaggio di una prima perturbazione arrivata fino al Sud, con carico di aria fredda, ora è la volta di un nuovo fronte che punta l’Italia con associato un nuovo vortice di bassa pressione.

Non si prevede quindi nulla di buono per il weekend, con fresco ed instabilità marcata. Il grosso delle precipitazioni investirà il Centro-Sud, con temporali anche forti sul lato tirrenico. La neve tornerà a cadere in Appennino attorno ai 1400-1500 metri, per quello che sarà un contesto decisamente più tipico di fine inverno che della piena primavera.
INSTABILE ANCHE LA PROSSIMA SETTIMANA, MA NOVITA’ IN VISTA
Un ampio vortice si andrà ad isolare tra il Mediterraneo ed i Balcani e continuerà ad agire all’inizio della nuova settimana. Lo scenario si manterrà instabile su buona parte della Penisola ed in particolare al Centro-Sud, in quanto l’area di bassa pressione tenderà ad insistere nella stessa posizione, senza aver modo di allontanarsi verso levante.
Il cuore del vortice si anniderà verso i mari meridionali italiani, con l’instabilità destinata pertanto a colpire proprio le regioni del Sud in primis, ma in qualche modo anche il resto del Paese con temporali soprattutto pomeridiani. Verso metà settimana il vortice dovrebbe indebolirsi e con esso l’instabilità si ridurrà con una ripresa delle temperature grazie al maggiore soleggiamento.
NEL DETTAGLIO
Sabato 15 nuova recrudescenza dell’instabilità al Centro-Sud, con rovesci più intensi sul lato tirrenico. Attese neve in Appennino sino attorno ai 1300-1500 metri. Deboli nevicate sono previste anche sulle Alpi, mentre rovesci dalle Prealpi si spingeranno alle alte pianure centro-orientali.
Domenica 16 le precipitazioni temporalesche continueranno a colpire più direttamente il Centro-Sud dell’Italia, dapprima i versanti adriatici e interni ma nel pomeriggio anche la fascia tirrenica.
Lunedì 17 il Sud Italia e le aree interne del Centro vedranno ancora lo sviluppo di temporali sparsi.
ULTERIORI TENDENZE METEO
La depressione perderà via via energia e pertanto l’instabilità si ridurrà risultando presente principalmente nelle ore diurne. Le temperature riprenderanno a risalire di qualche grado.
Discussion about this post