METEO SINO AL 13 APRILE 2023, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Un nuovo impulso instabile è responsabile di un peggioramento meteo in discesa dal Nord verso le regioni centrali. Il fronte determina rovesci, temporali e nuove nevicate su Alpi e Appennini. L’Italia continuerà ad essere sotto tiro di correnti fredde, sebbene più attenuate, con instabilità che poi per il weekend si mostrerà più attiva sulle regioni del Centro-Sud.

Viceversa, il Nord Italia godrà di tempo più asciutto, a parte qualche precipitazione di tipo temporalesco sul Nord-Est ed in particolare a ridosso dei rilievi. Avremo ulteriori gelate notturne fino in pianura, con danni all’agricoltura. La circolazione ciclonica si manterrà attiva tra Italia e Balcani, ancora alimentata da ulteriori impulsi d’aria fredda richiamati dall’Europa Orientale.
PASQUA E PASQUETTA TRA FRESCO ED ACQUAZZONI, POI RIBALTONE
Ormai è confermato che le feste pasquali saranno caratterizzate da una certa instabilità su diverse aree d’Italia. Le temperature rimarranno ancora basse e generalmente sotto la media del periodo. In particolare per Pasqua l’ombrello sarà da tenere a portata di mano al Centro-Sud e al Nord-Est, con brevi ma improvvisi acquazzoni distribuiti in modo irregolare.
Non mancheranno spruzzate di neve in montagna sull’Appennino. A Pasquetta si prevede un contesto più soleggiato in molte regioni, con l’instabilità generalmente relegata verso le regioni del Sud. Lo scenario meteo dovrebbe poi cambiare completamente a partire da martedì, quando l’anticiclone riporterà la primavera con aria ben più calda che scalzerà quella fredda.
NEL DETTAGLIO
Sabato 8 il grosso dell’instabilità agirà al Centro-Sud, con rovesci più frequenti al pomeriggio e nevicate sui rilievi appenninici dai 1200 metri. Qualche precipitazione interesserà anche il Nord-Est, con rovesci in scivolamento dalle Alpi alle pianure del Triveneto e dell’est della Lombardia.
Pasqua con rovesci e acquazzoni al Centro-Sud, dapprima sulle aree adriatiche poi anche sulle zone interne e tirreniche. Meglio al Nord, a parte rovesci sul Triveneto e specie sul Friuli.
Pasquetta all’insegna della stabilità al Centro-Nord, mentre rovesci si attarderanno al Meridione.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Ci sarà un tentativo di rimonta dell’anticiclone verso l’Italia da martedì, con il ritorno del bel tempo e temperature in rapido aumento a partire dal Nord e dalle regioni di ponente. Questa tregua non durerà a lungo.
Discussion about this post