METEO SINO AL 9 APRILE 2023, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Una bassa pressione, posizionata ora sullo Ionio, condiziona il meteo su parte dell’Italia, con un primo impulso freddo che ha già portato un’ondata di temporali ed un calo delle temperature. Un blocco d’aria più fredda artica, attualmente sul Centro Europa, sta però per arrivare sulla Penisola e lo farà già a partire da martedì attraverso venti di Bora e Tramontana.

L’ingresso prepotente dell’aria fredda determinerà un ulteriore tracollo termico sull’Italia, con instabilità associata a coinvolgere a più riprese soprattutto parte del Centro-Sud. L’afflusso d’aria fredda raggiungerà i massimi effetti tra mercoledì e giovedì, con arrivo anche di gelate notturne fino in pianura al Nord e a bassa quota lungo i fondovalle interni del resto d’Italia.
WEEKEND DI PASQUA A RISCHIO ACQUAZZONI
A parte il freddo diffuso, avremo un’Italia divisa in due, con precipitazioni spesso temporalesche e neve sui rilievi del medio versante adriatico ed al Sud. Il limite delle nevicate si spingerà a tratti sino in collina lungo l’Appennino. Il tempo sarà invece più asciutto sul resto d’Italia, ma come detto farà freddo ed avremo gelate tardive sino in pianura.
Non è previsto un miglioramento definitivo nemmeno nel lungo weekend di Pasqua, poiché l’Italia resterà ancora sotto tiro di un’ampia circolazione depressionaria fredda sull’Est Europa. Le temperature rimarranno ancora basse e potrà esserci instabilità con piogge e qualche rovescio più probabile al Sud. Solo la prossima settimana dovrebbe terminare questa fase fredda e instabile.
NEL DETTAGLIO
Martedì 4 episodiche piogge o rovesci nel pomeriggio tra medio-basso versante adriatico, Basso Lazio, estremo Sud ed Isole Maggiori. Non mancherà qualche precipitazione inizialmente anche su Alpi Occidentali, Basso Piemonte ed entroterra ligure, ma in miglioramento.
Mercoledì 5 si accentua l’instabilità specie al Centro-Sud ed Isole, con rovesci a macchia di leopardo più frequenti al pomeriggio. In Appennino la neve cadrà sino a quote collinari.
Giovedì 6 ulteriori rovesci più probabili al Sud, nevosi sui rilievi. Altrove prevarranno le schiarite.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Ci sarà ancora freddo nell’ultima parte di settimana, seppure con termometri in lieve risalita di qualche grado. L’instabilità potrebbe in parte manifestarsi anche nel weekend delle festività pasquali, in particolare al Sud.
Discussion about this post