METEO SINO AL 15 APRILE 2023, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Non è certo una Pasqua dal meteo soleggiato specie al Centro-Sud. L’Italia continua ad essere sotto tiro di correnti fredde con instabilità ancora in agguato. Solo il Nord beneficia di tempo più asciutto e soleggiato. Un’ampia area ciclonica si mantiene attiva tra Italia e Balcani, ancora alimentata da ulteriori impulsi d’aria fredda richiamati dall’Europa Orientale.

Per la Pasquetta ci attendiamo un contesto ben più soleggiato in molte regioni, con l’instabilità generalmente relegata verso le regioni del Sud. Il vortice ciclonico a carattere freddo tenderà infatti a traslare verso l’Egeo e la Turchia, spianando la strada all’avanzata da ovest dell’anticiclone delle Azzorre che favorirà una Pasquetta di sole su gran parte del Centro-Nord ed in Sardegna.
SOLO UNA TREGUA PRIMA DI UNA NUOVA PERTURBAZIONE
Una volta trascorse le festività, il meteo si farà temporaneamente più stabile. Il campo di alta pressione estenderà la propria influenza a tutta Italia martedì, riportando la primavera con aria ben più calda che scalzerà quella fredda. Quest’alta pressione sarà infatti supportata da una rimonta di masse d’aria subtropicali, che faranno sentire il proprio effetto prima sulle Isole e poi al Sud.
Non sarà però un anticiclone in grado di resistere ai nuovi assalti perturbati. Un nuovo peggioramento arriverà fin da mercoledì con piogge che inizieranno a cadere su parte del Nord Italia. La parte più attiva della perturbazione entrerà nel vivo giovedì, con piogge e temporali più intensi in marcia anche verso le regioni centrali, con al seguito correnti più fredde d’origine polare.
NEL DETTAGLIO
Pasquetta che vedrà l’Italia ancora divisa in due. Il sole prevarrà al Centro-Nord, a parte addensamenti più compatti tra Abruzzo, zone interne e meridionali del Lazio, dove potrà aversi qualche scroscio di pioggia. Rovesci più diffusi si attarderanno al Sud e sulla Sicilia Settentrionale.
Martedì 11 contesto più soleggiato, a parte le aree alpine interessate da nuvolosità con qualche precipitazione sui confini. Tendenza ad aumento delle nubi in Liguria. Temperature in aumento.
Mercoledì 12 piovaschi su aree alpine, prealpine e Liguria, peggiora ulteriormente dalla serata.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Il ramo più attivo del fronte freddo, seguito da aria più fredda polare, entrerà in azione giovedì, con precipitazioni diffuse al Nord e parte del Centro Italia. Tornerà anche la neve sulle Alpi.
Discussion about this post