Nell’attuale clima, la questione che sorge spontanea è: cosa sta davvero succedendo? L’Italia sembra essere stata inghiottita dalle acque, con tre quarti della nazione sotto l’acqua. Tuttavia, con una certa comprensione del cambiamento climatico in corso, non è impossibile tracciare una risposta.
Dinamiche Meteorologiche di Maggio: Capricci Primaverili
L’Indomabile Primavera
Prima di tutto, dovremmo ricordarci che maggio è un mese di primavera. Che implicazioni ha? Semplicemente, il clima durante questo periodo può essere altrettanto variabile, se non più, rispetto ai mesi precedenti. Questo dipende naturalmente dalle condizioni atmosferiche che emergono, condizioni che già da fine inverno preannunciavano una primavera vivace.
Cicloni Inaspettati e Alluvioni Doppie
Non avremmo mai previsto che due cicloni avrebbero fatto seguito l’uno all’altro in rapida successione. Allo stesso modo, era inimmaginabile che l’Emilia Romagna sarebbe stata colpita da una doppia alluvione, portando a una catastrofe di notevoli dimensioni.
L’Approccio del Calore Estremo: Un Altro Rischio Climatico
Il Caldo si Avvicina
Ora, mentre cerchiamo di superare questa fase di condizioni meteorologiche tempestose, un altro pericolo incombe: il calore estremo. Non stiamo cercando di intensificare l’allarme, ma dobbiamo avvertirvi che un’onda di calore potrebbe abbattersi sulle nostre regioni nella prima decade di giugno.
Anticipo del Caldo Africano
Attualmente, i modelli di previsione non mostrano segni di questo, eccetto qualche minimo indicatore di un cambio nella circolazione atmosferica. Tuttavia, ci sentiamo di garantire che l’anticiclone africano potrebbe presto lanciare un primo assalto. Pertanto, è meglio essere pronti, perché le temperature potrebbero superare i 35 °C.
Possibili Tempeste a Seguito
Ci sentiamo di ribadire questo, poiché fino ad ora la stagione primaverile ha seguito le previsioni basate sulla circolazione atmosferica invernale. Di conseguenza, vi informiamo dell’imminente ondata di calore. Fortunatamente, dovrebbe durare solo un breve periodo, prima di lasciare il posto ai temporali. Se ciò dovesse accadere, i temporali potrebbero essere particolarmente violenti, a causa dei significativi contrasti termici.
Discussion about this post