METEO SINO AL 28 MAGGIO 2023, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Il vortice ciclonico del weekend ha abbandonato l’Italia, ma il meteo non migliora del tutto. Una lacuna barica abbraccia infatti tutta l’area mediterranea, comportando diffusa instabilità atmosferica sull’Italia. L’anticiclone si mantiene troppo a nord, per riuscire a determinare bel tempo deciso. Le temperature sono comunque in aumento, per via della presenza di un maggiore soleggiamento.

L’instabilità risulta ancora più accentuata al Sud e sulle Isole, ma ormai si tratta di fenomenologia irregolare collegata ai temporali diurni. Il meteo resterà più o meno invariato in questi primi giorni della settimana, con precipitazioni concentrate nelle ore pomeridiane e a ridosso dei maggiori rilievi soprattutto tra la dorsale appenninica e le zone adiacenti.
TEMPORALI A RAFFICA E FORSE UN PO’ PIU’ CALDO NEL WEEKEND
Gli acquazzoni diurni sono destinati a continuare poiché si manterrà attiva una circolazione instabile derivante da una lacuna barica in sede mediterranea. Nei giorni tra mercoledì e giovedì i temporali si faranno temporaneamente più diffusi anche al Nord, per l’apporto di un nuovo nucleo d’aria fresca dal Nord Europa in rotta verso le Alpi.
La colonnina di mercurio, dopo una generale risalita per la maggiore presenza del sole, calerà di qualche grado al Nord attorno a metà settimana, per le nuove precipitazioni più diffuse attese anche in pianura. La tendenza meteo per il prossimo weekend potrebbe vedere un nuovo aumento della pressione che limiterebbe l’instabilità temporalesca alle aree interne montuose su tutta Italia.
NEL DETTAGLIO
Martedì 23 Maggio: avvio giornata con ampi spazi di sereno, poi molti temporali pomeridiani sulle aree interne e montuose, specie al Centro-Sud, in sconfinamento dall’Appennino alle pianure. Non mancheranno acquazzoni anche su Alpi, Prealpi ed aree pedemontane del Triveneto.
Mercoledì 24: aumenta l’instabilità al Nord, con temporali più diffusi sulle Alpi in sconfinamento alla Val Padana a nord del Po. Molti rovesci anche su zone interne appenniniche del Centro-Sud.
Giovedì 25 Maggio: molti temporali al Nord, anche su zone interne del Centro Italia e Sardegna.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Nel weekend l’attività temporalesca si smorzerà e risulterà più limitata alle aree montuose e limitrofe. Le temperature saliranno verso valori simil estivi, con occasionali punte fino a 30 gradi sulle pianure del Nord.
Discussion about this post