METEO SINO AL 26 MAGGIO 2023, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
L’Italia è nella morsa del maltempo, con meteo dal sapore quasi autunnale in questo weekend. Sono gli effetti della nuova circolazione ciclonica, che si è approfondita sul Canale di Sicilia. La dinamica di questo vortice è abbastanza simile al precedente, fortunatamente meno esplosiva. Il maltempo è più pesante sulle regioni del Sud.

La pioggia cade molto abbondante anche sul Nord-Ovest, mentre fortunatamente risparmia le aree alluvionate dell’Emilia Romagna. Il vortice ciclonico inizierà a perdere un po’ di energia per domenica, quando sposterà il proprio fulcro indebolito sullo Ionio. Il grosso delle precipitazioni riguarderà parte del Sud e le Isole. Pioverà forte anche sull’Ovest Piemonte, ma con fenomeni in attenuazione.
NUOVA SETTIMANA TRA TEMPORALI E TEMPERATURE IN AUMENTO
Ci attende un graduale miglioramento già ad inizio settimana, ma ci sarà ancora molta instabilità con frequenti temporali soprattutto al Sud. Le precipitazioni saranno più irregolari e risulteranno concentrate nelle ore pomeridiane e a ridosso dei maggiori rilievi soprattutto tra la dorsale appenninica e le zone adiacenti.
Gli acquazzoni insisteranno per buona parte della settimana, poiché insisterà una circolazione instabile derivante da una lacuna barica sempre attiva in sede mediterranea. Le temperature faranno registrare un graduale aumento soprattutto al Centro-Nord in quella dove ci sarà più spazio per il sole, considerando che l’attività temporalesca agirà a macchia di leopardo specie al pomeriggio.
NEL DETTAGLIO
Domenica 21 Maggio: l’instabilità sarà marcata con rovesci più forti sulle Isole già al mattino e tendenza a miglioramento solo verso sera. Nelle ore pomeridiane acquazzoni coinvolgeranno a macchia di leopardo le aree interne e montuose. Pioggia insistente anche sull’Ovest Piemonte.
Lunedì 22 Maggio: al mattino rovesci tra estremo Sud e Sicilia. In giornata sviluppo di temporali soprattutto al Centro-Sud, più diffusi a ridosso dei rilievi, ma anche su aree alpine e prealpine.
Martedì 23 Maggio: schiarite di mattina, poi molti temporali pomeridiani sulle aree interne.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Continuerà l’instabilità, anche marcata, con acquazzoni più presenti al pomeriggio e nelle zone interne a vicino ai monti, ma in sconfinamento anche sulle coste e sulle pianure. Le temperature saliranno verso valori più consoni al periodo.
Discussion about this post