Il 5 giugno, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente, un evento di fondamentale importanza voluto dall’ONU, che prese vita durante la Conferenza di Stoccolma nel giugno 1972. Questo momento ci invita a riflettere sull’impatto dell’uomo sul nostro pianeta e sulle possibilità di cambio verso una visione più sostenibile e rispettosa.
Il Viaggio nel Tempo: La Genesi
La formalizzazione della Giornata Mondiale dell’Ambiente avvenne nel 1974, a due anni di distanza dalla proclamazione iniziale. Il cuore dell’evento non è di puntare il dito verso l’umanità per le sue colpe, bensì di stimolare un’attenzione e consapevolezza accresciute, soprattutto nelle giovani generazioni, in vista di un equilibrio più rispettoso e duraturo.
Il Ruolo Dell’ONU e dell’UNEP
Nel 1972, l’Assemblea Generale dell’ONU diede vita all’UNEP (United Nations Environment Programme), un’istituzione incaricata di guidare e coordinare azioni destinate alla salvaguardia ambientale. La Giornata Mondiale dell’Ambiente si affianca a diverse celebrazioni similari, come la Giornata Mondiale della Terra e quella degli Oceani, focalizzandosi su aspetti specifici e mete, esaltando l’urgente necessità di agire in favore dell’ambiente.
Il Decennio ONU per il Ripristino dell’Ecosistema
Dal 2021, è partito il Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino dell’Ecosistema, un’ambiziosa impresa globale rivolta alla ricostituzione di zone forestali e marine, compromesse o impoverite nel tempo a causa dell’azione dell’uomo.
L’Essenza del Giorno
Più che un semplice evento annuale, la Giornata Mondiale dell’Ambiente è un monito sulla vulnerabilità del nostro mondo e sulla responsabilità individuale nel preservarlo. Il tema del 2023 sarà incentrato sulla Svezia, con l’idea centrale di “una sola Terra”. L’aspirazione è di promuovere una riflessione sulle modalità di vita sostenibili, per preservare le risorse per tutti.
Un Piano d’Azione per la Giornata Mondiale dell’Ambiente
Il “Ecosystem Restoration Playbook” fornisce una serie di strategie per tutelare l’ambiente, come ad esempio l’attivismo in progetti di recupero ambientale, la pulizia di un lago, una spiaggia o un’area naturale, l’acquisto di prodotti eco-compatibili e la scelta di un’alimentazione basata su prodotti di stagione e sostenibili.
Dialogare sui Valori dell’Ecosistema
È fondamentale avviare discussioni nelle scuole e nelle famiglie sui valori degli ecosistemi e sui pericoli che essi stanno affrontando. È cruciale approfondire temi come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e le soluzioni possibili.
Un Impegno Duraturo
Oltre alla Giornata Mondiale dell’Ambiente, l’impegno deve perdurare lungo tutto l’anno, altrimenti, il suo impatto sarà minimo.
Discussion about this post