L’estate 2023 sembra tardare ad arrivare in Italia, con un meteo ancora instabile e piogge e temporali che continuano a colpire le regioni italiane. Tuttavia, nei prossimi giorni assisteremo a un cambiamento delle condizioni atmosferiche.
L’anticiclone africano e le sue conseguenze sul meteo italiano
L’anticiclone africano si dirigerà verso il Mediterraneo Centro-Occidentale, ma la sua intensità non sarà sufficiente a proteggere l’intera penisola italiana o a portare un’ondata di calore significativa. Tra giovedì e venerdì, il promontorio anticiclonico si estenderà verso l’Italia.
Le conseguenze di questo fenomeno saranno un meteo più stabile, con **attività temporalesca limitata alle sole aree interne montuose nelle ore più calde**, almeno al Centro-Sud. Una maggiore instabilità interesserà il Nord, dove la protezione dell’anticiclone sarà del tutto assente.
Questo aumento dell’anticiclone, seppur modesto, sarà causato dal ciclone atlantico ad ovest della Penisola Iberica, nei pressi delle Canarie. Quest’area depressionaria tenderà poi ad espandersi verso est, spingendo l’anticiclone africano verso l’Italia.
Caldo non eccessivo e nuova crisi instabile a metà giugno
Come già accennato, non sarà una fase anticiclonica africana da temere, in quanto **il cuore rovente dell’anticiclone resterà arroccato sul Nord Africa**. I flussi caldi faranno aumentare le temperature, senza raggiungere livelli particolarmente alti.
Sarà comunque il **primo moderato caldo di stagione con picchi di poco oltre i 30 gradi**, ben lontani dai 40 gradi registrati nello stesso periodo dell’anno precedente in alcune parti d’Italia. Questo caldo moderato ci accompagnerà fino al prossimo fine settimana.
Instabilità meteo e ritorno dei temporali
La conferma di un’estate ancora incerta arriverà nei primi giorni della settimana successiva, quando assisteremo al **progressivo avvicinamento di un vortice d’aria fresca dall’Europa Nord-Orientale**. L’area ciclonica potrebbe piombare verso l’Italia, portando una nuova ondata di temporali.
Se quest’evoluzione dovesse essere confermata, l’anticiclone africano sarà spazzato via e sarà necessario attendere diversi giorni per ritrovare un tempo estivo. **Solo dopo il 20 giugno l’anticiclone dovrebbe riuscire a radicarsi meglio sul Mediterraneo**, ma si tratta di un’evoluzione ancora molto lontana e incerta.
Conclusioni
L’estate 2023 si presenta ancora incerta e instabile in Italia, con un’anticiclone africano che porterà un caldo moderato e temporaneo. Tuttavia, la situazione potrebbe cambiare dopo il 20 giugno, quando l’anticiclone dovrebbe riuscire a stabilizzarsi sul Mediterraneo. Nel frattempo, è importante tenere d’occhio l’evoluzione meteo e prepararsi a eventuali cambiamenti nelle condizioni atmosferiche.