L’estate 2023 sembra ancora lontana per l’Italia, con un’atmosfera instabile e perturbata che caratterizzerà almeno la prima metà del mese. Le previsioni meteo indicano un trend di instabilità persistente, con piogge e temporali diffusi su tutto il territorio nazionale.
Peggioramento del tempo nella settimana del 12-18 giugno
Dopo un fine settimana caratterizzato da sole e temporali sparsi, soprattutto al Nord, la settimana successiva vedrà un netto peggioramento delle condizioni meteorologiche. Correnti più fresche provenienti da nord-est e aria di origine atlantica porteranno un doppio attacco all’Italia, determinando un’instabilità reiterata che potrebbe influenzare gran parte della settimana tra il 12 e il 18 giugno.
Piogge e temporali intensi su tutto il territorio
Le precipitazioni e i temporali saranno diffusi e intensi, interessando sia le aree interne sia i settori pianeggianti e costieri. Non si tratterà solo di instabilità termo-convettiva a evoluzione diurna, ma di un maltempo ben più organizzato. Le temperature potrebbero risentire di questa fase instabile, diminuendo di alcuni gradi dopo aver raggiunto i 28-30 gradi nel fine settimana.
Fenomeni di forte intensità e contrasti termici
I contrasti termici saranno piuttosto marcati, favorendo la formazione di fenomeni di forte intensità, come temporali associati a intense precipitazioni, grandinate e locali trombe d’aria o trombe marine. Al momento non è possibile fornire dettagli precisi sul peggioramento del tempo, ma gli aggiornamenti attuali indicano un’instabilità più attiva nella prima parte della settimana al Centro-Nord, mentre nella seconda parte le piogge e i temporali dovrebbero essere più presenti al Centro-Sud.
Un’atmosfera perturbata al Centro-Sud nella seconda parte della settimana
Nella seconda parte della settimana, le regioni centro-meridionali potrebbero essere interessate da fenomeni meteorologici molto forti e persistenti, a causa di una vera e propria bassa pressione che si posizionerebbe su queste aree per diversi giorni. Tuttavia, questa previsione necessita ancora di conferme e approfondimenti.
Uno scenario insolito per il mese di giugno
Questo quadro meteorologico è decisamente inusuale per il mese di giugno, quando negli ultimi anni si sono verificati periodi di stabilità e caldo intenso anche prolungati, con l’anticiclone di matrice sub-tropicale già in grande spolvero. Ma quest’anno, almeno per ora, tutto ciò sembra un lontano ricordo.
L’estate 2023: un inizio incerto
L’inizio dell’estate 2023 in Italia si presenta dunque incerto e caratterizzato da un’atmosfera instabile e perturbata. Le previsioni meteo per la prima metà del mese di giugno indicano piogge, temporali e fenomeni di forte intensità su tutto il territorio nazionale. Gli italiani dovranno attendere ancora qualche settimana prima di poter godere di un clima più stabile e tipicamente estivo.