Le ultime tendenze meteo indicano un’intensa ondata di caldo per l’ultima decade di Giugno 2023, a causa dell’arrivo dell’anticiclone africano. A partire dal 21 Giugno, le temperature aumenteranno notevolmente, con valori che potrebbero toccare i 37-38°C in diverse regioni italiane, oltre che picchi di 40 gradi. Tuttavia, questa fase di caldo intenso e stabilità potrebbe essere interrotta dal pomeriggio del 23 Giugno da un improvviso indebolimento dell’anticiclone, causato da un impulso fresco atlantico. Questo potrebbe portare a forti contrasti termici e possibili temporali, soprattutto nel Nord Italia. Dal 25 al 30 Giugno, è previsto un ulteriore calo delle temperature, con il rientro del caldo nella norma degli ultimi anni su gran parte del Paese.
Caldo intenso tra il 21 e il 23 Giugno
Le previsioni meteo per l’ultima decade di Giugno 2023 mostrano un aumento significativo delle temperature, soprattutto tra il 21 e il 23 Giugno. L’anticiclone africano sarà il principale responsabile di questo aumento, portando caldo intenso e stabilità in gran parte dell’Italia. Le regioni più colpite saranno Sardegna, Sicilia, Calabria, Lazio, Campania, Toscana, Puglia e Basilicata, dove si potrebbero registrare temperature di 37-38°C.
Stabilità e assenza di temporali
Durante questo periodo di caldo intenso, si prevede anche una maggiore stabilità atmosferica, con l’assenza dei soliti temporali pomeridiani e serali. Tuttavia, l’estremo Nord Italia potrebbe comunque essere interessato da qualche veloce temporale serale o notturno durante questa fase calda sub-tropicale.
Indebolimento dell’anticiclone dal 23 Giugno
A partire dal pomeriggio del 23 Giugno, si prevede un indebolimento improvviso dell’anticiclone a causa di un impulso fresco atlantico. Questo fenomeno potrebbe causare forti contrasti termici e temporali, soprattutto nel Nord Italia. Tra il 23 e il 24 Giugno, si potrebbero verificare fenomeni estremi come grandinate e forti colpi di vento.
Calo delle temperature tra il 25 e il 30 Giugno
Le previsioni meteo per il periodo tra il 25 e il 30 Giugno indicano un ulteriore indebolimento dell’alta pressione africana, con un conseguente calo delle temperature su tutto il territorio italiano. Il caldo tornerà nella norma su gran parte del Paese, senza eccessi di temperature elevate.
Un finale di Giugno senza eccessi
Il caldo intenso potrebbe avere una durata limitata tra il 20 e il 25 Giugno, dopodiché si prevede un finale di Giugno senza grandi eccessi di temperature. Questo periodo sarà caratterizzato da un clima più mite e stabile, con temperature nella norma per la stagione.
Monitoraggio delle previsioni meteo
Le previsioni meteo per l’ultima decade di Giugno 2023 saranno costantemente monitorate e aggiornate, per fornire informazioni dettagliate e tempestive sulle possibili evoluzioni del tempo. In particolare, verranno analizzati i rischi legati ai fenomeni estremi come grandinate e forti colpi di vento.