Nonostante il sole abbia fatto capolino e le temperature siano aumentate in gran parte del Paese, l’atmosfera non sembra trovare stabilità. Nel corso della prossima settimana, molte regioni italiane torneranno a essere colpite dal maltempo.
Anticiclone africano in ritirata e nuova fase temporalesca
Il tentativo dell’anticiclone africano di spostare il suo baricentro verso il bacino del Mediterraneo sembra destinato a fallire. Già da lunedì, correnti d’aria fredda provenienti dal Nord Europa porteranno una nuova fase temporalesca che interesserà soprattutto le regioni alpine, il Nordovest e nel pomeriggio la dorsale appenninica Centromeridionale.
Martedì 13 e Mercoledì 14: vortice ciclonico e maltempo al Centro e Sud
La situazione meteorologica diventa più critica tra martedì 13 e mercoledì 14, quando un’ulteriore discesa d’aria fredda riuscirà a penetrare sull’area mediterranea, dando origine a un vortice ciclonico. Questo fenomeno colpirà in particolare le regioni del Centro e del Sud, dove si prevede una fase di maltempo a tratti anche importante.
Forti piogge, temporali e nubifragi
Le condizioni meteo peggioreranno soprattutto nella giornata di mercoledì, quando su molte aree del Centro-Sud si potrebbero verificare forti piogge, temporali e nubifragi. In queste zone, la giornata potrebbe trascorrere sotto un contesto meteo quasi autunnale.
Situazione migliore al Nord
Al contrario, al Nord Italia la situazione sarà meno critica, con i principali disturbi concentrati sui rilievi, in particolare nelle ore pomeridiane, quando potrebbero verificarsi alcuni temporali.
Incertezza sulle previsioni per i giorni successivi
Per quanto riguarda i giorni successivi a mercoledì 14, al momento è difficile prevedere con precisione l’evoluzione meteorologica. Tutto dipenderà dalla traiettoria che seguirà il vortice ciclonico. Alcuni modelli lo vedono spostarsi verso Nord, con un peggioramento del tempo in queste aree, mentre altri prevedono un movimento più orientale, verso i Balcani, con una maggiore persistenza del maltempo sulle regioni del Centro e del Sud, in particolare sui comparti adriatici.
Attendiamo nuovi aggiornamenti
Per avere un quadro più chiaro della situazione, è necessario attendere ulteriori aggiornamenti meteorologici. Nel frattempo, è importante tenere d’occhio le previsioni e prepararsi a eventuali cambiamenti nelle condizioni del tempo.
In conclusione, la prossima settimana si preannuncia instabile dal punto di vista meteorologico, con maltempo e temporali che interesseranno soprattutto il Centro e il Sud Italia. Per avere informazioni più precise sulle previsioni, è consigliabile seguire gli aggiornamenti dei prossimi giorni.