Il meteo degli ultimi tempi sembra finalmente volgere al termine. Ci stiamo riferendo sia alle temperature estreme che hanno dominato il centro-sud e le isole principali per quasi tre settimane, sia ai violenti temporali che hanno colpito il nord Italia.
Grandine senza precedenti al nord
Dimensioni record dei chicchi di grandine
La grandine caduta nel nord Italia ha raggiunto dimensioni senza precedenti. In particolare, in Lombardia, Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia sono stati registrati chicchi di grandine con diametri incredibili. Un chicco di grandine ha addirittura raggiunto i 20 cm di diametro, probabilmente il più grande mai caduto in Italia e in Europa. Questo fenomeno ha causato danni enormi in vaste aree.
Effetto del caldo estremo
Questo fenomeno estremo è il risultato di un altro estremo: il caldo africano. Giorni e giorni di calore intenso nel Mediterraneo hanno portato ad un accumulo costante di aria calda e umidità nei bassi strati, creando un enorme serbatoio di energia. Questa energia si trasforma in temporali estremi quando interagisce con le correnti fresche atlantiche, le stesse che stanno attraversando il nord Italia in questi giorni.
Arrivo del refrigerio
Calo delle temperature
Fortunatamente, il grande caldo sta per lasciare l’Italia. Le correnti atlantiche si diffonderanno in tutto lo Stivale, spingendo verso sud il promontorio sub-tropicale. Le temperature cadranno, nel corso di Mercoledì 26 Luglio, di oltre 10-15°C in tutto il sud Italia. Quest’aria fresca sta già invadendo il nord e presto raggiungerà anche le regioni centrali.
Notti più fresche
Nella notte tra Mercoledì e Giovedì l’aria diventerà più gradevole in tutta Italia, un vero e proprio refrigerio che ci permetterà di liberare le nostre case dal calore accumulato.
Dopo il drastico calo delle temperature, ci aspetta un periodo di stabilizzazione, grazie all’arrivo dell’anticiclone delle Azzorre. La fine di Luglio sarà calda ma senza eccessi durante il giorno e più fresca di notte. Inoltre, ci saranno altri temporali, principalmente al nord.
Le probabilità di un nuovo calo delle temperature all’inizio di Agosto stanno aumentando: questo porterebbe sia un calo termico che temporali diffusi. Tuttavia, ci sono ancora molte incertezze, quindi dovremo aggiornarci nel prossimo articolo.
In conclusione, dopo un periodo di meteo estremo, sembra che l’Italia stia per godere di un po’ di refrigerio. Tuttavia, le previsioni indicano la possibilità di un nuovo calo delle temperature all’inizio di Agosto. Continueremo a monitorare la situazione meteo e a fornire aggiornamenti.