Il meteo ci riserva sorprese: un’estate altalenante in arrivo
Il meteo ci sta portando verso un periodo di instabilità che causerà una brusca interruzione dell’estate in alcune regioni italiane. L’anticiclone delle Azzorre sta perdendo terreno a causa dell’arrivo di una depressione nord-atlantica spinta da correnti fredde in quota.
Un inizio di Luglio movimentato
Questo periodo di instabilità si protrarrà fino all’inizio di Luglio. Tuttavia, nel corso della prossima settimana la situazione cambierà drasticamente, con l’anticiclone africano che si prepara a lanciare un attacco potente che porterà masse d’aria di origine sahariana verso il Mediterraneo.
Da un estremo all’altro: il meteo di fine Giugno
Prima di guardare al futuro, facciamo un passo indietro e analizziamo la situazione attuale, che vede un passaggio repentino da un’estate calda a un clima più fresco e instabile. Il peggioramento del meteo, ormai imminente, sarà significativo e segnerà la fine di Giugno in modo spettacolare. Venerdì, infatti, sono previsti forti temporali che interesseranno gran parte del Centro-Nord.
Temporali intensi e calo delle temperature
I fenomeni atmosferici potrebbero essere molto intensi, con raffiche di vento e grandine, a causa dell’energia generata dal fronte freddo in arrivo. A causa dell’instabilità diffusa, le temperature caleranno in modo deciso, soprattutto al Centro-Nord. Il calo termico si estenderà nel weekend anche alle regioni più a sud, dove inizialmente resisterà un flusso caldo meridionale. Insieme all’aria fresca, arriveranno anche dei temporali nel corso del weekend d’inizio Luglio, segno di una piccola interruzione dell’estate.
L’anticiclone africano torna protagonista
Quali saranno le evoluzioni del meteo per la prossima settimana? Ci sarà un parziale ritorno dell’anticiclone che interesserà principalmente il Sud, mentre il Nord sarà influenzato da qualche passaggio instabile legato a un flusso occidentale veicolato da una vasta depressione anglo-scandinava.
Temporali al Nord e Centro Italia
Ci sarà quindi spazio per molti temporali al Nord e in parte anche sul Centro Italia, sebbene soprattutto diurni e concentrati nelle zone montuose. Questa situazione potrebbe persistere fino al 4-5 Luglio, ma proprio a metà della prossima settimana si prevede un cambiamento significativo.
Il ritorno del caldo africano
La depressione posizionata sull’Europa Nord-Occidentale sposterà il suo baricentro verso l’Atlantico, estendendosi con un ramo al largo della Penisola Iberica. Questa dinamica porterà all’ascesa dell’anticiclone subtropicale verso il Mediterraneo Centro-Occidentale. Il caldo africano tornerà quindi a farsi sentire in Italia dal 6-7 Luglio, in vista di un weekend dell’8-9 Luglio che potrebbe essere caratterizzato da temperature molto alte sull’Italia, con punte di 36-38 gradi. Il caldo più intenso potrebbe colpire Sicilia e Sardegna, con picchi di oltre 40 gradi.
In conclusione, il meteo ci riserva un’estate altalenante, con un inizio di Luglio caratterizzato da instabilità e temporali, seguito da un ritorno del caldo africano a metà mese. Un’estate, insomma, che non mancherà di sorprese.