Recentemente, abbiamo discusso un tema di grande rilevanza, in particolare in relazione alle previsioni meteo climatiche per il prossimo autunno. Stiamo parlando delle temperature delle acque superficiali del Mar Mediterraneo.
Il Mar Mediterraneo e le sue temperature
Un fenomeno già noto
Questo argomento, in realtà, è stato ampiamente discusso anche negli anni passati e più di una volta è stato analizzato in dettaglio dai media. Ma qual è la ragione di fondo? Il motivo è che il Mediterraneo sta raggiungendo temperature simili a quelle dei mari tropicali, quest’anno siamo addirittura riusciti a superare tale soglia con punte di oltre 30 °C nelle aree meridionali.
Le conseguenze sul meteo
Chiunque abbia una conoscenza di base della fisica dell’atmosfera sa che tali eccessi potrebbero portare a un meteo estremo nei mesi a venire. Avevamo sperato che agosto potesse portare qualche buona notizia, invece il deterioramento che colpirà l’Italia a breve sarà solo un palliativo. Infatti, il caldo africano tornerà a dominare, portando temperature ben al di sopra della media stagionale in molte aree del Mediterraneo.
Le previsioni per l’autunno
Un autunno da temere
Questo comporterà che le temperature elevate delle acque superficiali rimarranno tali, conservando così l’energia termica in vista dell’autunno. Un autunno per il quale dovremmo iniziare a preoccuparci presto, dal mese di Settembre infatti potrebbero arrivare i primi segnali inquietanti di un’estremizzazione meteorologica significativa. Non abbiamo certezze, ma è ragionevole ipotizzare che le prime perturbazioni atlantiche possano scatenare fenomeni molto violenti a causa di questo eccesso di energia termica.
Possibili scenari estremi
Allo stesso modo, nel pieno dell’autunno potrebbero formarsi pericolose strutture cicloniche che portano a precipitazioni molto abbondanti, forse con fenomeni di intensità mai vista prima alle nostre latitudini. Dovremo stare attenti, dato che il possibile meteo estremo dei prossimi mesi richiederà molta attenzione.
In conclusione, le temperature delle acque superficiali del Mar Mediterraneo stanno raggiungendo livelli preoccupanti, con possibili ripercussioni sul meteo dei prossimi mesi. L’arrivo dell’autunno potrebbe portare con sé fenomeni meteorologici estremi, rendendo necessaria una maggiore attenzione al meteo.