Le previsioni meteo indicano l’arrivo di un periodo di calore intenso. L’anticiclone africano è pronto a tornare, portando con sé due settimane di temperature elevate. Nonostante non si preveda un impatto così forte come quello registrato nel mese di Luglio, l’onda di calore che si sta per manifestare sarà notevole, soprattutto per la sua durata.
Previsioni e Conseguenze
Analisi dei Modelli di Previsione
Secondo i vari modelli di previsione, non possiamo fare altro che confermare l’arrivo di una prolungata ondata di caldo. Questa persistenza del calore porterà inevitabilmente un aumento dell’umidità relativa, causando una sensazione di afa.
Impatto sulla Percezione Termica
Questo aumento dell’umidità relativa comporterà una percezione termica maggiore, facendo sembrare le temperature più alte di quanto non siano in realtà. Nonostante ciò, le temperature previste sono comunque significative, con valori che raggiungeranno spesso i 20°C a 1500 metri di quota, e punte di 23-24°C.
Effetti sulle Temperature Massime
Valori Previsti
Le temperature massime potranno raggiungere i 37-38°C in diverse aree d’Italia, con il rischio che in alcune località si possano toccare i 40°C. Queste previsioni dipenderanno ovviamente dalle condizioni microclimatiche specifiche di ogni zona.
Possibili Sviluppi Futuri
La domanda che sorge spontanea è: cosa succederà dopo queste due settimane di calore intenso? Per rispondere, dobbiamo analizzare i vari modelli di previsione, che suggeriscono la possibilità di un cambiamento interessante verso la fine di Agosto, con l’arrivo di aria più fresca proveniente dai quadranti orientali.
Questa ipotesi verrà esaminata più in dettaglio in un prossimo articolo, quindi vi invitiamo a seguire costantemente i nostri aggiornamenti.
Conclusione: Le previsioni meteo indicano l’arrivo di un periodo di calore intenso, con temperature che potrebbero raggiungere i 40°C in alcune aree. Questa ondata di calore potrebbe durare due settimane, ma verso la fine di Agosto potrebbe arrivare aria più fresca.