• Privacy Cookie
venerdì, 22 Settembre 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Previsioni Meteo: Eccessivo Calore nel Mediterraneo e le Sue Conseguenze

Stefano Ferrari di Stefano Ferrari
31 Ago 2023 - 07:12
in Alla Seconda Pagina, News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Leggi anche

Meteo: Maltempo intenso, finisce l’estate tardiva, l’autunno prende il comando

Le preoccupazioni legittime sulle condizioni meteorologiche dell’autunno futuro

Il Mediterraneo e le sue temperature elevate: quali conseguenze?

Le temperature estive stanno lentamente lasciando il posto a quelle più miti dell’autunno. Tuttavia, non è da escludere un’ultima ondata di calore, soprattutto sulle coste tirreniche e nelle isole maggiori. Ma, indipendentemente da ciò che il futuro meteo ci riserva, una cosa è certa: il danno è già stato fatto.

Le temperature del Mediterraneo: un campanello d’allarme

Nelle ultime settimane, il Mediterraneo ha registrato temperature superiori alla media. In particolare, nel basso Tirreno, nel basso Ionio e in alcune zone dell’Adriatico, le temperature superficiali del mare hanno raggiunto i 29-30°C. Questi dati rappresentano un segnale d’allarme per le previsioni meteo dei prossimi mesi in Italia.

Temperature così elevate, superiori di 2-3°C rispetto alla media del nostro mare, potrebbero causare problemi nel corso dell’autunno, specialmente tra ottobre e novembre, con l’arrivo delle prime ondate di freddo provenienti dal Nord Europa.

Le conseguenze di un mare caldo

Un mare caldo può alimentare in maniera significativa le perturbazioni meteorologiche. Un mare più caldo potenzia la formazione di acquazzoni e temporali, rendendoli più forti e persistenti, o può persino favorire fenomeni vorticosi che creano danni lungo le aree costiere.

Le elevate temperature marine favoriscono la formazione di cicloni, noti nella nostra regione come TLC o Medicane, specialmente quando raggiungono intensità dei venti paragonabili a quelli degli uragani. Negli ultimi anni, abbiamo assistito più volte alla formazione di questi cicloni nel Mediterraneo, fortunatamente molti dei quali non hanno colpito direttamente le nostre coste. È noto che per la formazione di un ciclone tropicale è necessaria una temperatura superficiale del mare di almeno 26°C. Con temperature prossime ai 29°C, la formazione di tali cicloni diventa ancor più probabile.

Conclusioni

In conclusione, il calore accumulato dal Mediterraneo nei mesi passati potrebbe avere ripercussioni nei prossimi mesi, fino al tardo autunno. L’innalzamento di queste temperature è dovuto principalmente alla prolungata ondata di caldo di luglio, una delle più intense degli ultimi decenni in alcune località e, per alcune zone, la più potente da quando esistono registrazioni meteorologiche.

CondividiTweetPin
Articolo precedente

El Niño favorisce un intenso freddo siberiano ed europeo

Prossimo articolo

Previsioni meteo: sorprendente ritorno del caldo estivo, ecco i dettagli

Stefano Ferrari

Stefano Ferrari

Leggi anche questi Articoli

La notizia del giorno

Meteo: Maltempo intenso, finisce l’estate tardiva, l’autunno prende il comando

21 Settembre 2023
La notizia del giorno

Le preoccupazioni legittime sulle condizioni meteorologiche dell’autunno futuro

21 Settembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: arriva il “ciclone equinoziale”, molti temporali

21 Settembre 2023
La notizia del giorno

In balia di una nuova “Goccia Fredda”, temporali e crollo temperatura

21 Settembre 2023
La notizia del giorno

Meteo: L’anticiclone africano influenza sempre più l’autunno

19 Settembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: pausa Autunnale, ma l’Alta Pressione persiste

19 Settembre 2023
Prossimo articolo

Previsioni meteo: sorprendente ritorno del caldo estivo, ecco i dettagli

previsioni-meteo-italia:-ciclone-autunnale-previsto-per-il-fine-settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Previsioni Meteo Italia: Ciclone autunnale previsto per il fine settimana

21 Settembre 2023
meteo:-svolta-inaspettata-sta-per-terminare-ondata-di-calore.-forse
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Svolta Inaspettata. Sta per Terminare Ondata di Calore. Forse

21 Settembre 2023
previsioni-meteo-italia:-ciclone-autunnale-previsto-per-il-fine-settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Previsioni Meteo Italia: Ciclone autunnale previsto per il fine settimana

21 Settembre 2023
meteo:-svolta-inaspettata-sta-per-terminare-ondata-di-calore.-forse
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Svolta Inaspettata. Sta per Terminare Ondata di Calore. Forse

21 Settembre 2023
La notizia del giorno

Meteo: Maltempo intenso, finisce l’estate tardiva, l’autunno prende il comando

21 Settembre 2023
La notizia del giorno

Le preoccupazioni legittime sulle condizioni meteorologiche dell’autunno futuro

21 Settembre 2023
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)