La settimana appena iniziata promette di portare con sé delle novità in termini di condizioni meteorologiche. Attualmente, l’Italia si trova nel pieno dell’influenza dell’anticiclone subtropicale, ma nei prossimi giorni ci aspettiamo un cambiamento del tempo, anche se non si può ancora parlare di un vero e proprio arrivo dell’autunno.
Si prevede infatti un ritorno del caldo africano, ma in generale il calo delle temperature previsto per questa settimana non sarà particolarmente marcato. Le temperature continueranno a rimanere leggermente superiori alla media stagionale per questo periodo dell’anno, ovvero metà settembre.
La diminuzione delle temperature si farà sentire a metà settimana, soprattutto al Nord e in alcune regioni centrali, a causa della copertura nuvolosa e delle precipitazioni. In queste aree, la temperatura potrebbe scendere localmente di 6-8 gradi durante le ore diurne.
Al contrario, nel Sud Italia le condizioni estive continueranno quasi senza interruzioni. Qui, l’aria fresca non arriverà in maniera significativa, a causa della persistenza dell’anticiclone africano che porterà masse d’aria calda di origine subtropicale.
Prevista una nuova ondata di calore dal Nord Africa alla fine della settimana
Il fine settimana potrebbe portare ulteriori complicazioni, con l’approfondimento di un nuovo vortice vicino alla Penisola Iberica. Questo fenomeno potrebbe causare una nuova espansione dell’anticiclone africano verso l’Italia.
Probabilmente, l’Italia sarà divisa in due: al Nord e lungo la costa tirrenica si prevedono instabilità e rovesci, mentre nel resto del Paese si prevede un nuovo aumento delle temperature durante il fine settimana, con picchi che potrebbero superare localmente i 35 gradi.
Il caldo africano potrebbe raggiungere il suo apice all’inizio della prossima settimana nel Centro-Sud, poiché l’anticiclone subtropicale cercherà di resistere all’avanzata della depressione atlantica da ovest. Nel Sud estremo, la temperatura potrebbe raggiungere picchi di 36-38 gradi.
Successivamente, si prevede che l’ondata di calore lascerà spazio all’arrivo di una perturbazione e di aria più fresca, con l’inizio di condizioni più dinamiche e tipicamente autunnali intorno al 20 settembre. Naturalmente, attendiamo ulteriori aggiornamenti per confermare questo possibile ingresso dell’autunno.