Una volta di più, l’Italia si trova ad affrontare l’arrivo di un’ondata di calore proveniente dal Nord Africa. Questo fenomeno climatico, che sta influenzando l’intera regione del Mediterraneo, sembra destinato a persistere per diversi giorni, almeno fino alla metà del mese. Di conseguenza, si prevede un clima generalmente stabile in tutto il Paese, con l’eccezione di possibili temporali che potrebbero interessare l’arco alpino a partire da martedì, in particolare nelle zone di confine.
Un breve periodo di tregua a metà mese
Fortunatamente, si prevede che questa ondata di calore nordafricano non durerà a lungo. Infatti, intorno alla metà del mese, potremmo assistere a un leggero peggioramento delle condizioni meteo. Tra il 14 e il 15 settembre, si prevedono piogge sparse e qualche temporale, soprattutto nelle regioni del centro, del nord e in Sardegna. Nel resto dell’Italia, invece, le condizioni meteo dovrebbero rimanere stabili.
Le temperature inizieranno a diminuire a partire dal 14 settembre, tornando gradualmente ai livelli medi del periodo. Nei giorni di domenica, lunedì, martedì e mercoledì, si prevedono temperature che potrebbero raggiungere i 34-35 gradi Celsius, valori tipici dell’estate e ben superiori alla media di settembre.
Tra il 15 e il 17 settembre, il termometro dovrebbe tornare a segnare valori più usuali per il periodo, permettendoci di godere di un clima più fresco e gradevole.
Un’altra ondata di calore in arrivo?
Tuttavia, come già anticipato in precedenti articoli, il caldo potrebbe fare ritorno in Italia nella seconda metà di settembre. Dopo la breve pausa di metà mese, aumentano le probabilità di un nuovo colpo di calore nordafricano, soprattutto nelle regioni meridionali, a causa delle correnti fresche che influenzeranno l’Europa occidentale.
Questo scenario potrebbe verificarsi tra il 17 e il 22 settembre. In quel periodo, l’Italia potrebbe presentarsi divisa: al nord, condizioni tipicamente autunnali con piogge e possibili nubifragi, mentre al sud e in Sicilia potrebbe ritornare l’anticiclone africano, stimolato dalla perturbazione che influenzerà il nord. Se queste previsioni dovessero confermarsi, le temperature potrebbero superare i 35 gradi Celsius nel sud dell’Italia. Tuttavia, per il momento, si tratta solo di ipotesi che necessitano di ulteriori conferme nei prossimi giorni.