Le previsioni meteo indicano un ritardo nell’arrivo dell’autunno
Secondo le recenti analisi del Centro Meteo Europeo, le previsioni meteo per la prossima settimana potrebbero subire un cambiamento significativo. Il previsto passaggio all’autunno potrebbe essere posticipato, forse anche oltre l’equinozio astronomico che quest’anno si verifica il 23 settembre.
Da qualche tempo, avevamo identificato il 21 e il 22 settembre come il periodo in cui si sarebbero potute verificare le condizioni per un cambiamento climatico che avrebbe segnato l’inizio dell’autunno. Tuttavia, l’arrivo delle correnti atlantiche alle nostre latitudini non sembra più così certo.
Al momento, questa possibilità sembra meno probabile, ma potrebbe tornare in considerazione dato che le previsioni meteo a lungo termine sono sempre incerte. Ciò che è certo è che stiamo assistendo a un continuo ritardo dell’inizio dell’autunno, che inizialmente si pensava sarebbe arrivato a metà settembre.
Il ritorno del caldo africano
Analizziamo cosa ci aspetta nei prossimi giorni. Il prossimo fine settimana vedrà il ritorno del caldo africano, che in realtà non è mai completamente scomparso ma che si intensificherà nuovamente. L’anticiclone africano si farà strada proprio sul Mediterraneo Centrale, con correnti sahariane che colpiranno l’Italia.
Il termometro potrebbe raggiungere picchi superiori ai 35 gradi Celsius, soprattutto in Sardegna, ma il clima sarà estivo anche nel resto d’Italia, in particolare al Centro-Sud. Il Nord subirà un’ultima ondata di temporali sabato, dopodiché l’anticiclone prenderà il sopravvento.
Un’estate che si rifiuta di finire e un autunno costretto a fare marcia indietro
Questa ondata di caldo africano caratterizzerà anche l’inizio della prossima settimana, soprattutto al Centro-Sud. L’anticiclone africano si estenderà infatti verso il bacino centrale del Mediterraneo, in contrasto con una depressione atlantica sull’Europa Occidentale.
Le temperature saranno molto alte, con ulteriori aumenti nelle regioni del Sud Peninsulare e sui versanti adriatici. Il termometro potrebbe raggiungere picchi superiori ai 35 gradi Celsius in alcune aree del Sud e soprattutto sulle due isole maggiori, ma si potrebbero raggiungere i 32-34 gradi Celsius anche nel Centro Italia.
Il Nord sarà più al margine rispetto all’anticiclone africano e qui avanzerà una perturbazione tra lunedì e martedì. Questo flusso instabile non riuscirà a indebolire significativamente l’anticiclone che resisterà al Centro e soprattutto al Sud, dove le temperature rimarranno piuttosto elevate.
L’alta pressione sembra in grado di respingere anche i successivi impulsi perturbati e addirittura potrebbe esserci la possibilità di un prolungamento delle condizioni meteo estive fino almeno al weekend del 23-24 settembre. Naturalmente, questa previsione necessita di ulteriori conferme con i prossimi aggiornamenti.