Analisi Meteo: Settembre e le sue Variabilità
Con l’ingresso nel mese di settembre, ci addentriamo nel primo mese dell’autunno. Dal punto di vista meteorologico, l’autunno è già iniziato, mentre dal punto di vista astronomico, l’inizio è previsto nell’ultima decade del mese.
Le Previsioni per il Mese di Settembre
Le previsioni per il mese di settembre sono al centro dell’attenzione di molti: sarà un mese turbolento, caldo o variabile? Le nostre analisi indicano che il mese potrebbe essere diviso in due parti, con periodi di alta pressione seguiti da fasi improvvise di maltempo.
La Variabilità della Prossima Settimana
Un esempio di questa variabilità lo vedremo già nella prossima settimana. La settimana inizierà con alta pressione e caldo intenso, soprattutto nelle regioni occidentali, a causa di un’incursione temporanea di aria calda subtropicale.
Il Motivo del Cambiamento
La causa di questo cambiamento è stata una grande goccia fredda che ha generato un pericoloso Medicane. Questo fenomeno non deve essere sottovalutato, poiché il clima di settembre può portare a cambiamenti meteorologici anche bruschi. Queste “gocce fredde” potrebbero essere un elemento caratteristico delle prossime settimane. Non si tratta di un fenomeno anomalo, anzi, l’anomalia sarebbe l’assenza di un vero e proprio fronte atlantico ben strutturato e duraturo.
Attenzione ai Vortici Ciclonici Secondari
I vortici ciclonici secondari potrebbero presentarsi con una certa frequenza e potrebbero generare fenomeni localmente violenti. È importante ricordare che il mare è molto caldo, quindi l’energia termica disponibile è elevata e non è ancora stata completamente utilizzata.
Il Mare e l’Energia Termica
Il mare, infatti, è molto caldo, quasi bollente, quindi l’energia termica disponibile è enorme e non è ancora stata completamente sfruttata. Questo potrebbe alimentare ulteriormente i fenomeni atmosferici violenti.
In conclusione, settembre si preannuncia come un mese di variabilità meteorologica, con un’alternanza di periodi di bel tempo e di instabilità, causati da vortici di bassa pressione noti come “gocce fredde”. Questi minimi di bassa pressione potrebbero causare fenomeni atmosferici localmente violenti, alimentati dall’elevata energia termica del mare.