Stiamo avanzando nella seconda decade di settembre e l’estate non sembra voler cedere il passo. Il clima che ci aspetta è non solo stabile e per lo più soleggiato, ma anche particolarmente caldo per il periodo dell’anno.
Un aumento delle temperature su tutto il territorio italiano
Le temperature stanno crescendo in tutta la penisola e nelle prossime 24/48 ore potremmo assistere a un aumento significativo. I picchi potrebbero raggiungere i 35/36°C in Sardegna, nelle aree interne del Centro Italia e fino a 32/33°C in molte zone della Pianura Padana.
Questo caldo ricorda quello tipico dei mesi di luglio e agosto, anche se non raggiungeremo le temperature record delle precedenti ondate di caldo. Questo è dovuto al fatto che il sole, in questo periodo dell’anno, scalda meno perché si trova più basso sull’orizzonte e le ore di buio aumentano giorno dopo giorno.
Questo è un piccolo conforto, ma almeno ci risparmia il caldo soffocante del giorno e le notti afose, dato che le temperature minime, per lo stesso motivo, rimangono relativamente fresche, soprattutto al Nord e nelle zone interne del Centro Italia.
Alcune novità in arrivo
Nonostante il clima prevalentemente caldo e soleggiato, ci sono alcune novità in arrivo. Tra mercoledì 13 e giovedì 14, l’alta pressione che domina l’Italia inizierà a indebolirsi sul suo lato più settentrionale, permettendo l’ingresso di venti più freschi e instabili.
In questo contesto, ci aspettiamo l’arrivo di alcuni temporali, inizialmente sui rilievi alpini e prealpini, ma potenzialmente anche sulla fascia più settentrionale della Pianura Padana. In queste aree, ovviamente, si avvertirà un generale calo delle temperature. Per il resto del Paese, invece, il sole e il caldo continueranno a dominare.
Un cambiamento stagionale in vista?
Stiamo per assistere a un cambiamento stagionale? Probabilmente no, dato che il resto della settimana sembra destinato a trascorrere con l’alta pressione di nuovo in aumento.
Continueremo a monitorare la situazione per vedere se le previsioni saranno confermate.