• Privacy Cookie
domenica, 1 Ottobre 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Resti di ominide in Cina potrebbero riscrivere la storia dell’evoluzione umana

Scoperta in Cina di un⁤ nuovo ominide potrebbe riscrivere la storia dell’evoluzione umana

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
07 Set 2023 - 16:15
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Un recente ritrovamento⁤ in Cina potrebbe riscrivere la storia dell’evoluzione umana. Un team internazionale‍ di ricercatori ha scoperto i resti fossili di un ominide mai identificato ⁢prima, vissuto circa 300.000 ‍anni fa. Questo individuo, denominato Hld6, presenta una combinazione unica di caratteristiche sia dei Denisoviani che degli Homo sapiens. I⁤ risultati di​ questa ricerca sono stati pubblicati sul ‍Journal ‌of Human Evolution.

 

Leggi anche

Meteo: l’Autunno è sparito, quando ci sarà un cambiamento?

Previsioni Meteo Ottobre: arriva finalmente il cambiamento, ecco la svolta autunnale improvvisa

Il ritrovamento

Il sito di Hualongdong,‍ nell’est della⁤ Cina, ha rivelato nel 2019 i resti di questo misterioso⁣ antenato. Tra i reperti, una ⁣mandibola,⁢ parte ‍del cranio e alcune ossa delle gambe.⁣ Da allora, gli ​scienziati dell’Accademia cinese delle⁤ scienze⁣ hanno lavorato ‍per definire‍ la sua ⁢identità.

 

Caratteristiche uniche

L’individuo, che probabilmente aveva 12-13 anni di​ età, presentava una struttura facciale simile a⁤ quella tipica dell’uomo moderno, che si è separato dall’Homo erectus 750.000 anni fa. Tuttavia, l’assenza di un vero e‍ proprio mento lo avvicina anche all’uomo di Denisova,‍ una specie estinta che si è separata dai Neanderthal oltre 400.000⁢ anni fa.

 

Implicazioni per l’evoluzione umana

Queste caratteristiche uniche hanno ⁤portato gli esperti a ipotizzare l’esistenza di un⁢ nuovo ramo dell’albero evolutivo umano. Questo ramo ‍sarebbe un ibrido tra quello ⁣che ha dato origine ai Neanderthal e ai Denisoviani e quello che invece ‍ha portato agli uomini moderni.

 

Un nuovo capitolo nella storia dell’evoluzione

L’Homo sapiens ‍è apparso in Cina solo 120.000 ⁤anni fa, ma⁢ questa scoperta suggerisce‌ che alcune ⁣caratteristiche anatomiche ‘moderne’ ⁣potrebbero ⁤essere comparse ancora prima. Questo potrebbe‌ significare che la storia dell’evoluzione umana potrebbe dover essere riscritta.

 

Il⁣ team di ricerca

Il ‌team di ricerca che ha fatto‌ questa scoperta include scienziati della Xi’an Jiaotong University in Cina, dell’Università di York in Gran ‌Bretagna e del Centro nazionale di ricerca sull’evoluzione umana in Spagna.

 

Conclusione

In sintesi, la ⁢scoperta di un nuovo ominide in Cina potrebbe riscrivere la​ storia dell’evoluzione umana. Questo individuo, denominato⁢ Hld6, presenta una combinazione unica⁣ di⁤ caratteristiche sia dei Denisoviani che degli Homo sapiens, suggerendo l’esistenza di un nuovo ramo dell’albero evolutivo umano.

CondividiTweetPin
Articolo precedente

Previsioni meteo: arriva un Weekend molto Caldo, ecco la fine dell’Estate prolungata

Prossimo articolo

Il muschio più antico del mondo è a rischio

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: l’Autunno è sparito, quando ci sarà un cambiamento?

29 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni Meteo Ottobre: arriva finalmente il cambiamento, ecco la svolta autunnale improvvisa

27 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni Meteo 15 giorni: calore insolito seguito da un improvviso peggioramento

27 Settembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Previsioni meteo: Anticiclone potente e calore insolito, fino a quando durerà l’estate?

27 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni meteo: calore insolito in arrivo, persistente fino a inizio Ottobre

27 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni meteo: Anticiclone potente e calore insolito, fino a quando durerà l’estate?

27 Settembre 2023
Prossimo articolo

Il muschio più antico del mondo è a rischio

  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)