Un recente ritrovamento in Cina potrebbe riscrivere la storia dell’evoluzione umana. Un team internazionale di ricercatori ha scoperto i resti fossili di un ominide mai identificato prima, vissuto circa 300.000 anni fa. Questo individuo, denominato Hld6, presenta una combinazione unica di caratteristiche sia dei Denisoviani che degli Homo sapiens. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sul Journal of Human Evolution.
Il ritrovamento
Il sito di Hualongdong, nell’est della Cina, ha rivelato nel 2019 i resti di questo misterioso antenato. Tra i reperti, una mandibola, parte del cranio e alcune ossa delle gambe. Da allora, gli scienziati dell’Accademia cinese delle scienze hanno lavorato per definire la sua identità.
Caratteristiche uniche
L’individuo, che probabilmente aveva 12-13 anni di età, presentava una struttura facciale simile a quella tipica dell’uomo moderno, che si è separato dall’Homo erectus 750.000 anni fa. Tuttavia, l’assenza di un vero e proprio mento lo avvicina anche all’uomo di Denisova, una specie estinta che si è separata dai Neanderthal oltre 400.000 anni fa.
Implicazioni per l’evoluzione umana
Queste caratteristiche uniche hanno portato gli esperti a ipotizzare l’esistenza di un nuovo ramo dell’albero evolutivo umano. Questo ramo sarebbe un ibrido tra quello che ha dato origine ai Neanderthal e ai Denisoviani e quello che invece ha portato agli uomini moderni.
Un nuovo capitolo nella storia dell’evoluzione
L’Homo sapiens è apparso in Cina solo 120.000 anni fa, ma questa scoperta suggerisce che alcune caratteristiche anatomiche ‘moderne’ potrebbero essere comparse ancora prima. Questo potrebbe significare che la storia dell’evoluzione umana potrebbe dover essere riscritta.
Il team di ricerca
Il team di ricerca che ha fatto questa scoperta include scienziati della Xi’an Jiaotong University in Cina, dell’Università di York in Gran Bretagna e del Centro nazionale di ricerca sull’evoluzione umana in Spagna.
Conclusione
In sintesi, la scoperta di un nuovo ominide in Cina potrebbe riscrivere la storia dell’evoluzione umana. Questo individuo, denominato Hld6, presenta una combinazione unica di caratteristiche sia dei Denisoviani che degli Homo sapiens, suggerendo l’esistenza di un nuovo ramo dell’albero evolutivo umano.