Prevista una svolta nel clima: possibili cambiamenti meteo a lungo termine
I modelli matematici, nonostante alcune discrepanze, sembrano indicare un imminente cambiamento del panorama climatico. Questo cambiamento potrebbe iniziare nei primi giorni di novembre e potrebbe durare a lungo.
Depressione nord atlantica in arrivo?
Secondo i rinomati centri di calcolo internazionali, potrebbe formarsi un’enorme depressione nord atlantica sull’Europa centro-occidentale. Questa posizione potrebbe avere un impatto significativo anche sulle nostre regioni, poiché le correnti cicloniche potrebbero estendersi verso l’Italia, causando un marcato peggioramento delle condizioni meteo.
È importante monitorare la reazione del Mediterraneo, poiché non escludiamo la possibilità che si possano formare vortici ciclonici secondari. Se ciò dovesse accadere, la situazione potrebbe diventare ancora più complessa.
Previsioni meteo a breve termine
Per quanto riguarda i prossimi giorni, non prevediamo cambiamenti significativi, quindi possiamo prevedere che la circolazione umida oceanica continuerà anche durante il fine settimana. Questa circolazione porterà a una variabilità a volte notevole, con nuvolosità locali nelle regioni occidentali che potrebbero essere seguite da fenomeni occasionali.
Possiamo aspettarci fenomeni anche di forte rovescio o temporale, in particolare tra Levante Ligure e Alta Toscana.
Per quanto riguarda le temperature, prevediamo un ulteriore aumento generale, che vedrà una nuova accelerazione temporanea nei primi giorni della prossima settimana. Le temperature potrebbero tornare a livelli estivi.
Un vero cambiamento
Continueremo a definirlo tale perché quanto descritto in precedenza potrebbe aprire le porte a un’ondata di maltempo particolarmente intensa e duratura.
Se si dovessero creare le condizioni per l’isolamento di vortici ciclonici secondari sui nostri mari, dovremmo prestare molta attenzione alle ulteriori complicazioni che potrebbero insorgere. Infatti, a quel punto, l’entità e la distribuzione dei fenomeni potrebbero diventare imprevedibili.
Concludiamo dicendo che, verso la fine della prima decade di novembre, potrebbe addirittura arrivare il freddo.
Novembre porta l’autunno
Pare che novembre voglia portarci l’autunno vero, quello che fino ad ora non abbiamo ancora visto.
Ricordiamo che le previsioni meteo con validità fino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa diminuisce man mano che ci allontaniamo nel tempo.