Un drastico cambiamento climatico è in arrivo: l’alta pressione sub-tropicale ritorna in grande stile
È previsto un drastico cambiamento della circolazione atmosferica nei primi giorni della nuova settimana. Dopo una lunga fase di instabilità, caratterizzata da un susseguirsi di perturbazioni atlantiche sull’area mediterranea, da lunedì 13 ci aspetta il ritorno dell’alta pressione sub-tropicale. Questo fenomeno riporterà condizioni meteo stabili e un clima più mite per alcuni giorni.
Da un weekend instabile a una giornata di lunedì molto più stabile
Il weekend sarà caratterizzato da instabilità, con piogge e temporali soprattutto nella giornata di domenica al Centro-Sud, mentre al Nord le condizioni meteo saranno più favorevoli. Tuttavia, da lunedì le cose cambieranno: ci aspetta una giornata molto più stabile, ad eccezione di alcune perturbazioni residue sulle regioni meridionali, in particolare sul versante tirrenico. Le temperature inizieranno ad aumentare, con un incremento più marcato nelle regioni centro-meridionali.
Alta pressione e afflusso di aria più calda tra martedì e mercoledì
Tra martedì e mercoledì, l’alta pressione si rafforzerà ulteriormente, determinando l’afflusso di aria più calda da sud verso tutta la penisola. Questo fenomeno sarà particolarmente evidente al Centro-Sud, dove si registreranno le temperature più miti. Infatti, si prevedono punte di 22-23 gradi nelle regioni centro-meridionali e addirittura 25-26 gradi in Sicilia. Al Nord, le temperature saranno più contenute, ma comunque in aumento rispetto ai giorni precedenti.
Tempo stabile e asciutto, ma non particolarmente soleggiato
La rimonta dell’alta pressione garantirà un tempo generalmente stabile e asciutto sia martedì che mercoledì, ma non particolarmente soleggiato. Il clima sarà infatti piuttosto umido, con frequenti nebbie, foschie e nubi. Le nebbie saranno più presenti al Nord, a volte persistenti anche durante il giorno, mentre al Centro-Sud si alterneranno addensamenti nuvolosi e schiarite, con un maggiore soleggiamento sulle due isole maggiori.
La fase anticiclonica non dovrebbe durare oltre mercoledì 15
Questa fase anticiclonica dovrebbe concludersi entro mercoledì 15. Come anticipato in precedenti articoli, si prevede un nuovo ribaltone meteo nella seconda parte della settimana, con l’arrivo di una perturbazione di origine nord-atlantica. Questa potrebbe portare, da giovedì e ancor più venerdì, a una intensa fase di maltempo accompagnata da un netto calo delle temperature. Ma di questo ne parleremo meglio nei prossimi aggiornamenti.