Novembre: un mese di sorprese meteo e variazioni di temperatura
Il mese di novembre si prospetta pieno di incertezze e sorprese meteo. Dopo tre settimane di dominio delle perturbazioni atlantiche su Europa e Mediterraneo, ci aspetta una breve parentesi anticiclonica all’inizio della prossima settimana. Questa sarà seguita da una totale trasformazione del campo barico a livello europeo. Le sorprese meteo, quindi, non mancheranno e dovremo fare i conti con notevoli variazioni di temperatura.
Un tepore inaspettato la prossima settimana
La prima metà della prossima settimana, compresa tra il 13 e il 15 novembre, ci riserverà una tregua dal maltempo. In questo periodo assisteremo a un cambio di configurazione tra l’Atlantico e l’Europa, che potrebbe avere ripercussioni significative per l’Italia.
È importante sottolineare che, durante questa fase di stabilità, le temperature subiranno un notevole aumento in tutto il Sud e sulle isole maggiori. Non è escluso che la colonnina di mercurio possa raggiungere nuovamente i 25 °C, segno di un clima piacevolmente mite durante le ore diurne.
Un cambio di circolazione dopo metà mese
Nonostante questo periodo mite e stabile, potremmo assistere a un vero e proprio stravolgimento del tempo in Italia, subito dopo la metà del mese. L’innalzamento dell’anticiclone delle Azzorre sul Nord Atlantico e sulla Gran Bretagna potrebbe innescare la discesa di correnti molto più fredde dal Nord Europa. Queste inizierebbero ad invadere prima l’Europa centro-orientale e successivamente anche il Mediterraneo.
Si potrebbe quindi verificare un radicale cambiamento della circolazione atmosferica, con la cosiddetta “porta atlantica” improvvisamente bloccata dall’alta pressione e la “porta orientale”, più fredda, inaspettatamente attiva. Quest’ultima potrebbe portare verso l’Italia correnti fredde provenienti dalla Scandinavia e dall’Est Europa, causando un marcato calo delle temperature.
Un’anticipazione dell’inverno: possibile ondata di freddo artico
La prima vera ondata di freddo stagionale, che potrebbe preannunciare un anticipo dell’inverno, è prevista nel periodo compreso tra il 17 e il 20 novembre. In questo lasso di tempo potremmo non solo assistere a un drastico abbassamento delle temperature, ma anche a condizioni di maltempo e nevicate abbondanti in montagna. La quota neve diminuirà progressivamente man mano che l’aria fredda si insinuerà nel Mediterraneo.
Tuttavia, queste previsioni necessitano di ulteriori conferme nei prossimi aggiornamenti, poiché si tratta ancora di tendenze meteo a lungo termine. Considerata la distanza temporale, sarà necessario attendere ancora qualche giorno per avere maggiori certezze.