Un nuovo fronte perturbato minaccia l’Italia: ecco cosa ci aspetta
Una volta di più, l’Italia si trova a dover affrontare le sfide poste dalle forze della natura. Una nuova perturbazione sta infatti prendendo di mira le regioni del Nordovest, promettendo di apportare cambiamenti significativi al quadro meteorologico.
Il Nordovest: primo a sentire l’arrivo del maltempo
Le regioni occidentali del Nord saranno le prime a risentire del peggioramento delle condizioni atmosferiche. Già nelle prime ore del mattino, infatti, si prevedono precipitazioni. Ma non finisce qui. Nel corso del pomeriggio, il maltempo si estenderà al resto del settentrione italiano, con particolare intensità nelle zone alpine. Qui, infatti, sono previste nevicate al di sopra dei 1000 metri di altitudine. Nonostante la neve possa regalare paesaggi suggestivi, non mancheranno le difficoltà per gli spostamenti e la vita quotidiana nelle zone interessate.
Il pomeriggio e la sera: attenzione alla Liguria di Levante e al Nord della Toscana
La situazione si complicherà ulteriormente tra il pomeriggio e la sera. La Liguria di Levante e il Nord della Toscana dovranno infatti prepararsi a fronteggiare forti piogge e temporali. Fenomeni di questa intensità richiedono attenzione e prudenza, soprattutto nelle zone dove l’impatto potrebbe causare problemi di carattere idrogeologico.
Il versante tirrenico: precipitazioni abbondanti e persistenti
Anche il versante tirrenico dovrà fare i conti con precipitazioni abbondanti e persistenti. Queste, provenienti da ovest, raggiungeranno anche le regioni centrali e meridionali, con piogge a tratti molto intense e localmente di tipo temporalesco.
Il miglioramento al Nordovest e la persistenza del maltempo altrove
Sebbene sia previsto un miglioramento delle condizioni meteo al Nordovest tra la tarda serata e la notte, il Nordest, il Centro e il Sud, specialmente lungo le coste tirreniche, continueranno a fare i conti con il maltempo. Un’attenzione particolare va rivolta anche alle temperature massime, che subiranno una generale flessione, soprattutto nelle aree dove il maltempo si farà sentire con maggiore intensità.