Previsioni meteo fino al 15 Novembre 2023: analisi e previsioni
Il clima italiano ha recentemente conosciuto un breve periodo di tregua, soprattutto al Nord e in Toscana. Tuttavia, una nuova perturbazione atlantica sta per portare un peggioramento delle condizioni meteo, con piogge abbondanti previste nelle aree recentemente colpite da alluvioni. Questo sistema perturbato proviene dalla Francia, guidato dal flusso atlantico legato a un’ampia area depressionaria con epicentro sulle Isole Britanniche.
Il fronte perturbato e le sue conseguenze
Il fronte perturbato favorirà la formazione di un vortice ciclonico secondario che si muoverà dal Mar Ligure all’Adriatico. Questo fronte attraverserà l’Italia a grande velocità, portando venerdì le precipitazioni più intense lungo la fascia tirrenica, a causa dell’intrusione di aria fresca. Le Alpi e le cime appenniniche vedranno cadere altra neve, a volte anche sotto i 1000 metri di quota.
Il weekend inizierà con un clima relativamente tranquillo in tutta Italia, ad eccezione di una residua instabilità al Sud lungo la fascia meridionale tirrenica, dovuta agli ultimi effetti della vecchia perturbazione. Tuttavia, la tregua sarà di breve durata: un nuovo fronte raggiungerà la Sardegna alla fine di sabato, portando maltempo domenica al Centro e soprattutto al Sud Italia.
Le precipitazioni più intense sono previste ancora una volta lungo i versanti tirrenici. Il Nord Italia sarà risparmiato da questo peggioramento e l’inizio della settimana potrebbe vedere una tregua su tutto il territorio nazionale. Infatti, è possibile che un’alta pressione riporti un clima stabile con temperature in aumento. Tuttavia, qualche disturbo potrebbe interessare le Alpi e le coste tirreniche.
Analisi dettagliata delle previsioni
Venerdì 10 Novembre: l’instabilità si concentrerà sulle regioni tirreniche e in Sardegna, con rovesci intermittenti. Altrove, il tempo sarà variabile, con fenomeni a tratti sull’estremo Nord-Est e sulle Alpi Occidentali, dove è prevista neve dai 1500 metri.
Sabato 11 Novembre: l’inizio della giornata sarà discreto, a parte le residue piogge sul basso versante tirrenico. Il tempo peggiorerà in serata da ovest, con i primi piovaschi che partiranno dalla Sardegna.
Domenica 12 Novembre: nuovo maltempo, anche intenso, al Centro-Sud, in particolare sui settori tirrenici.
Tendenze meteo future: le condizioni meteo dovrebbero stabilizzarsi all’inizio della nuova settimana, grazie alla rimonta da ovest dell’alta pressione che devierà le perturbazioni atlantiche verso nord.