Un’ondata di freddo artico sta per colpire l’Italia: ecco cosa aspettarsi
Un cambiamento climatico significativo è in arrivo. A partire da giovedì 16, l’alta pressione che ha garantito un clima mite e soleggiato su tutto il territorio nazionale, inizierà a spostarsi verso il Nord Europa. Questo spostamento darà il via all’arrivo di correnti fredde direttamente dalle gelide terre artiche.
Questo mutamento atmosferico comporta spesso, come in questo caso, l’esposizione di specifiche aree a un’ondata di freddo particolarmente intensa. Le regioni che saranno maggiormente interessate da questo fenomeno saranno il Nordest, il litorale Adriatico e una vasta area del Sud Italia.
Le previsioni per venerdì 17: un assaggio di inverno
Il venerdì 17 si preannuncia come una giornata con un gusto decisamente invernale. Le previsioni meteo indicano piogge abbondanti sulle regioni del Nordest, in diverse zone del Centro, soprattutto lungo la costa adriatica, e su un’ampia parte del Sud.
Ma non solo pioggia. Il tempo sarà caratterizzato anche dalla presenza di neve. Si prevedono infatti nevicate sui monti delle Alpi orientali, a partire da un’altitudine di circa 900/1000 metri, e sull’intero arco appenninico, ma oltre i 1400/1500 metri.
Il rinforzo dei venti freddi di Bora e la riduzione delle temperature
Il quadro climatico sarà reso ancora più dinamico dal rinforzo dei venti freddi di Bora, che porteranno a una drastica diminuzione delle temperature.
Nonostante l’intensità di questa situazione, la sua durata sarà breve. Infatti, già in vista del weekend, si prevede che l’alta pressione possa tornare a dominare il clima italiano.
Conclusione
In sintesi, le previsioni per il periodo dal 16 al 17 Novembre segnalano un netto cambiamento nelle condizioni atmosferiche. Si passerà da un clima più mite e stabile a una fase più fredda e instabile, un chiaro esempio della straordinaria e affascinante varietà del clima italiano.