Le previsioni meteo per dicembre: un mese di incertezze
Decifrare le tendenze climatiche per il mese di dicembre è attualmente un compito arduo. Le teorie sono numerose e alcune di queste sono davvero sorprendenti.
Scenari contrastanti
Dobbiamo ammettere che esistono teorie in netto contrasto tra loro, proponendo scenari completamente diversi che non forniscono indicazioni chiare su come potrebbe svilupparsi il primo mese dell’inverno. La questione principale è: avremo un mese tipicamente invernale o un mese caratterizzato dalle consuete anomalie climatiche?
Per anomalie climatiche intendiamo la ricorrente presenza dell’Anticiclone Africano o temperature costantemente superiori alla media stagionale. Questo è uno scenario che non può essere escluso a priori. Dobbiamo considerare che El Nino potrebbe avere un impatto negativo sul primo mese dell’inverno.
Il ruolo del Vortice Polare
Tuttavia, c’è anche il Vortice Polare, che potrebbe cambiare completamente la situazione. Il Vortice Polare può essere considerato come l’elemento imprevedibile, una variabile che potrebbe stravolgere l’andamento del mese. Questa teoria è supportata da alcuni modelli molto interessanti.
Ci sono teorie autorevoli che prevedono un dicembre di alti e bassi, un mese caratterizzato da un clima molto variabile, capace di portare periodi di alta pressione ma anche improvvisi afflussi di aria fredda. Sì, a dicembre potrebbe nevicare a quote molto basse, forse proprio durante le festività natalizie. Non sarebbe affascinante?
Le nostre previsioni
Probabilmente avrete capito dai nostri precedenti articoli che tendiamo a sostenere la seconda ipotesi. Non perché ci piace, ma perché crediamo che le tendenze climatiche stiano chiaramente puntando in quella direzione. Quindi, dobbiamo aspettarci di tutto, perché tutto potrebbe davvero accadere.
Siamo certi che non ci annoieremo, vivremo un dicembre pieno di sorprese. Se queste sorprese saranno poche o molte, lo scopriremo. Secondo noi, le possibilità sono numerose, ma c’è una grande differenza tra essere convinti di qualcosa e la realtà dei fatti. Per questa, dovremo aspettare.