Il clima italiano sotto l’influenza dei venti settentrionali
Le regioni italiane stanno attualmente sperimentando l’arrivo di correnti d’aria fredda provenienti dai quadranti settentrionali. Queste correnti, tuttavia, seguono due percorsi distinti, determinati dalla presenza dell’arco alpino che funge da barriera naturale.
L’aria fredda penetra in Italia da ovest, manifestandosi come venti di Maestrale, e da nordest, sotto forma di venti di Bora e Grecale. Il Maestrale influisce principalmente sui settori occidentali del Paese, in particolare la Sardegna e l’area tirrenica, mentre la Bora e il Grecale interessano l’opposto lato adriatico.
Previsioni per il weekend: venti e temperature
Per quanto riguarda il weekend, ci aspetta un avvio molto ventoso, sebbene l’intensità dei venti inizierà a diminuire gradualmente nel corso della giornata, specialmente tra il tardo pomeriggio e la sera. Anche la Bora e il Grecale perderanno un po’ della loro energia verso la fine della giornata.
Un altro elemento chiave di questo primo segmento del weekend sarà rappresentato dalle temperature. Dopo una notte già piuttosto fredda a tratti anche gelida su alcune zone del Nord, pure le temperature massime subiranno una generale riduzione.
Tuttavia, la buona notizia è che il tempo si manterrà abbastanza soleggiato in tutti i settori, ad eccezione di alcuni annuvolamenti sull’arco alpino, in particolare sui versanti esteri, dove si potrebbero verificare nevicate a bassa quota. È importante notare che l’aria fredda, come descritto in precedenza, sarà costretta a impattare proprio su questi versanti delle Alpi.
Previsioni per la domenica: un imminente cambiamento
Per quanto riguarda la domenica, le previsioni meteorologiche sono positive, nonostante i primi indizi di un imminente cambiamento. I venti di Maestrale sul lato tirrenico cesseranno, lasciando spazio ai venti di Libeccio, più miti ma anche più umidi. Di conseguenza, ci aspettiamo l’arrivo di qualche annuvolamento inizialmente sulla Sardegna, poi sul comparto tirrenico del Centro e, verso sera, anche su molte aree del Nord., mentre rimarranno più sereni i cieli lungo il settore adriatico e su gran parte del Sud.
Questa rotazione dei venti dai quadranti sud-occidentali segnala l’avvicinarsi di un nuovo peggioramento meteorologico, atteso già all’inizio della prossima settimana. Di questo cambiamento, però, forniremo ulteriori dettagli nei prossimi aggiornamenti.