• Privacy Cookie
martedì, 5 Dicembre 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Il concetto di normalità⁢ climatica: una riformulazione necessaria

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
20 Nov 2023 - 09:30
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Quando si parla di normalità ⁢meteo climatica, ⁢ci‍ si riferisce solitamente a scenari passati. La mente vola immediatamente⁤ verso l’immagine di un Autunno tradizionale. Tuttavia, potrebbe essere giunto ⁤il momento di rivedere questa concezione, di riformulare‌ il concetto di normalità.

Leggi anche

Meteo: due settimane piene di sorprese

Meteo: Immacolata tra pioggia, neve, vento e freddo

 

Il clima di un tempo

Un tempo, come ben⁤ sappiamo,‌ l’Atlantico dettava le regole del gioco climatico fin da settembre.⁣ Le⁤ perturbazioni raggiungevano l’Italia con una costanza sorprendente, portando piogge mai ⁢troppo intense e un progressivo calo delle temperature. Man mano che la stagione avanzava, la quota neve diminuiva.

Successivamente, faceva il suo ingresso l’Inverno. Un‌ Inverno mai eccessivamente freddo, spesso⁣ caratterizzato anch’esso dall’influenza dell’Atlantico, ⁢ma che 3-4 volte l’anno ci regalava irruzioni artiche o addirittura vere e ‌proprie ondate di gelo.

 

La nuova normalità

Quella normalità, però, non esiste ​più.‌ La normalità odierna è fortemente influenzata dal riscaldamento globale e dai conseguenti cambiamenti climatici. La ⁤normalità‍ attuale sta spostando l’asticella verso l’alto, soprattutto dal punto di vista termico.‍ Infatti, le rilevazioni statisticamente ⁤valide non sono più quelle⁤ del trentennio ⁤conclusosi negli anni ’80. Ora, si prendono in considerazione rilevazioni che coprono un ampio periodo del nuovo millennio.

È evidente ⁤che ⁤le rilevazioni‍ del nuovo millennio hanno un peso enorme, sia in termini‌ termici che ​di precipitazioni. Le precipitazioni, in realtà, non hanno subito grandi variazioni nella quantità ​media annuale, ​ma piuttosto nella loro⁣ distribuzione:​ piove male, come sappiamo tutti.

 

Un cambiamento ineluttabile

È superfluo sottolineare che ⁤le temperature sono nettamente più alte. È superfluo sottolineare che le⁤ stagioni autunnali non sono più quelle di una volta, per non parlare dell’Inverno, che negli ultimi due anni sembra non esserci stato. È chiaro che l’asticella si sta spostando verso l’alto, in tutti i sensi. Di conseguenza, dobbiamo accettare questa realtà e iniziare a ragionare in una prospettiva diversa.

La normalità ⁤è cambiata, ora è diversa. È ​la normalità del nuovo millennio, la normalità dei cambiamenti climatici. È la normalità con cui dovremo confrontarci, chissà per ⁤quanto tempo ancora.

CondividiTweetPin
Articolo precedente

Sarà forte maltempo tutta la settimana con pioggia, vento e neve, poi freddo

Prossimo articolo

Un viaggio in treno indimenticabile attraverso la Norvegia

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

Meteo: due settimane piene di sorprese

4 Dicembre 2023
News

Meteo: Immacolata tra pioggia, neve, vento e freddo

4 Dicembre 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo: Italia nel tunnel del maltempo, arriva anche la neve

4 Dicembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: aspettative alte per l’inverno, ecco la tendenza

4 Dicembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo 15 giorni: tanto maltempo poi cambia tutto

4 Dicembre 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo: inverno scoppiettante, davvero ci sarà il Buran?

4 Dicembre 2023
Prossimo articolo

Un viaggio in treno indimenticabile attraverso la Norvegia

  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version