PREVISIONI METEO FINO AL 10 NOVEMBRE 2023: UN’ANALISI DETTAGLIATA
Il fine settimana che ci attende non promette nulla di buono dal punto di vista meteorologico. La tempesta Debi sta per portare una nuova ondata di maltempo su diverse regioni italiane, a breve distanza dalla devastante tempesta Ciaran. L’attività della circolazione atlantica non accenna a diminuire, generando ulteriori perturbazioni che si estendono fino al Mediterraneo.
IL METEO DEL WEEKEND
Nel corso del fine settimana, forti piogge e temporali colpiranno il Nord e le regioni centrali tirreniche. Localmente, le precipitazioni potrebbero assumere l’aspetto di nubifragi, con notevoli quantità di pioggia. I venti, inoltre, continueranno a soffiare con forza, rinforzandosi nuovamente prima dai quadranti meridionali e poi da quelli occidentali, provocando mareggiate sulle coste esposte.
LA PROSSIMA SETTIMANA
Nella prima parte della settimana successiva, il regime atlantico continuerà a dominare il panorama meteorologico europeo, con un incessante susseguirsi di perturbazioni. Tuttavia, il flusso oceanico perturbato tenderà a spostarsi verso latitudini più settentrionali, risparmiando l’Italia da un maltempo così intenso come quello previsto per il fine settimana.
Nonostante ciò, non mancheranno precipitazioni, sebbene meno diffuse e intense, intervallate da periodi di tempo asciutto. In particolare, un nuovo fronte meteorologico transiterà tra martedì e mercoledì al Centro-Sud, con fenomeni localmente forti dovuti alla confluenza tra le masse d’aria atlantiche e un richiamo di correnti più calde di origine afro-mediterranea.
PREVISIONI GIORNO PER GIORNO
Domenica 5 Novembre: la parte più attiva della perturbazione si sposterà sul Centro Italia, soprattutto sul versante tirrenico, con qualche temporale che si attenuerà nel corso del pomeriggio. Al Nord, residui fenomeni meteo su est Liguria e Triveneto, ma in rapida attenuazione. Possibili rovesci tra Campania e Alta Calabria.
Lunedì 6 Novembre: è prevista una pausa tra nuvole e schiarite, ma il tempo peggiorerà dalla sera in Liguria, Toscana e Sardegna con locali piovaschi.
Martedì 7 Novembre: una perturbazione transiterà su parte del Centro-Sud, con rovesci forti in Campania.
PROSPETTIVE FUTURE
Per quanto riguarda le tendenze meteo future, la settimana continuerà a essere caratterizzata da variabilità, ma senza particolari episodi di maltempo. In conclusione, l’Italia si prepara ad affrontare un altro carico di forti piogge autunnali.