Previsioni meteo: un autunno in piena regola
Non siamo più in estate, periodo in cui le alte pressioni dominano con energia prorompente, tenendo a bada le minacce climatiche. Siamo invece nel cuore dell’autunno, una stagione in cui spesso le cose vanno in maniera opposta.
È vero, la pressione sta aumentando a causa di un promontorio anticiclonico africano, che ci offre una pausa dalle intense piogge degli ultimi giorni. Tuttavia, la sua struttura non è in perfetta forma e non sarà in grado di mantenere i cieli completamente limpidi. Inoltre, il suo centro motore si sposterà sempre più a sud rispetto al nostro Paese nei prossimi giorni, favorendo l’afflusso di aria umida verso l’Italia.
Le previsioni fino a giovedì 16 novembre
Ma cosa ci aspetta sul fronte meteo-climatico fino a giovedì 16 novembre? L’afflusso di aria umida porterà, martedì 14, molte nubi soprattutto nelle regioni del Nord e quelle tirreniche del Centro. Al mattino, è probabile la presenza di fitti banchi di nebbia sulla Valle Padana e nelle vallate più interne del Centro. In queste regioni, il resto della giornata sarà caratterizzato da cieli poco limpidi, a tratti nuvolosi, con il rischio di pioviggine sulla Liguria e l’alta Toscana.
Il sole, invece, non mancherà sulle due isole maggiori, su gran parte del Sud e lungo il versante adriatico centrale. Qui, si avrà anche un notevole aumento delle temperature massime, con valori che supereranno di parecchio la media climatologica.
Le previsioni per le successive 24/48 ore
Anche nelle successive 24/48 ore, l’Italia vivrà un contesto meteo-climatico molto simile, con una maggiore probabilità di godere di qualche ora di sole in più al Nord, dove le temperature faranno un bel salto in avanti.
Questa parentesi di tempo più stabile, secco e molto mite, terminerà venerdì 17, quando una forte e fredda perturbazione attraverserà rapidamente il nostro Paese, colpendo principalmente le regioni centromeridionali, ma portando anche un calo termico generalizzato al Nord.
Attendiamo nuovi aggiornamenti
Data la distanza temporale, è consigliabile attendere nuovi aggiornamenti per capire meglio quali saranno gli effetti precisi di questo nuovo peggioramento del tempo.