Un inverno monotono in arrivo? Non è detto
Le previsioni meteo sembrano indicare un inverno senza particolari sussulti, con un clima poco vario. Un inverno che, a prima vista, potrebbe passare inosservato, seguendo la tendenza degli ultimi due anni.
El Nino: un attore protagonista
El Nino sembra essere il principale artefice di questa situazione, in quanto alcune correlazioni suggeriscono che le sue influenze portino a un clima mite, secco, con scarse precipitazioni e temperature superiori alla media stagionale. Questo, considerando anche l’influenza dell’Oceano Atlantico, che, a differenza del Nord America, svolge un ruolo chiave nel nostro clima.
Il Vortice Polare: un elemento da non sottovalutare
Non possiamo però trascurare il Vortice Polare. Questo potrebbe essere l’elemento in grado di ribaltare completamente le previsioni stagionali. Come? Semplicemente, mostrandosi debole. Infatti, se fosse più forte del normale, sarebbe un altro elemento a favore di un inverno monotono.
Le potenziali sorprese di un Vortice Polare debole
Se, al contrario, fosse più debole del solito, potrebbe riservarci delle sorprese interessanti. Un Vortice Polare debole significa maggiori probabilità di irruzioni fredde. Irruzioni artiche e, perché no, anche ondate di gelo provenienti da est. Ecco perché dobbiamo sperare in un Vortice Polare debole.
La speranza di un inverno normale
Desideriamo un po’ di normalità stagionale? Allora dobbiamo sperare che la troposfera sia in grado di influenzare la stratosfera. E viceversa. Questi sono i meccanismi che, ogni anno, cerchiamo di descrivere. Questi sono i meccanismi che, potenzialmente, potrebbero portare a un inverno più interessante.
El Nino e gli inverni del passato
Perché, se siamo sinceri, El Nino esisteva anche in passato eppure abbiamo avuto inverni memorabili. C’era un motivo, giusto? Beh, il motivo era sicuramente un clima diverso da quello attuale, non c’era il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici non erano così drastici.
Il ruolo del Vortice Polare negli inverni passati
Ma c’era il Vortice Polare, che spesso influenzava pesantemente i nostri inverni. Speriamo quindi che anche quest’anno possa farlo e che riesca a smentire le previsioni di un inverno mite e senza precipitazioni.
In conclusione, nonostante le previsioni meteo indichino un inverno monotono, ci sono ancora variabili, come il Vortice Polare, che potrebbero portare a sorprese e cambiamenti. Speriamo quindi in un inverno che riesca a smentire le attuali previsioni.