Il freddo sta arrivando? Ecco le previsioni meteo per la seconda metà di Novembre
Con l’arrivo della metà di Novembre, è naturale chiedersi quando arriverà il freddo. L’autunno, nelle ultime settimane, ha mostrato il suo lato più umido, grazie al flusso perturbato atlantico che ha portato numerose perturbazioni sull’Italia. Tuttavia, le temperature sono rimaste piuttosto miti, con il Centro-Sud che ha spesso registrato valori superiori alla media, grazie alle correnti provenienti dai quadranti meridionali e occidentali.
Negli ultimi giorni, l’alta pressione ha ripreso il sopravvento, portando temperature ancora una volta molto miti al Centro-Sud. Ma cosa ci riservano le previsioni meteo per le prossime settimane? Sarà finalmente l’arrivo del freddo e forse il primo assaggio di inverno in questa seconda metà di Novembre?
Le previsioni meteo per i prossimi giorni
Analizzando le ultime previsioni dei modelli matematici, sembra che l’assetto barico a livello europeo nei prossimi 7-10 giorni dovrebbe favorire i primi scambi meridiani tra Nord e Sud Europa. Questo potrebbe portare masse d’aria più fredde sulla nostra penisola.
Per cominciare, abbiamo l’arrivo di una perturbazione domani, Venerdì 17, che sarà seguita dalla discesa di aria fredda dal Nord-Europa. Questo porterà ad un abbassamento delle temperature su tutta l’Italia nella giornata di Sabato, con valori che scenderanno sotto la media e si assesteranno su valori invernali, soprattutto nelle regioni orientali.
Tuttavia, questo sarà un episodio freddo molto breve: tra Domenica e Lunedì 20, le temperature torneranno a salire grazie al ritorno dell’alta pressione.
Le previsioni meteo per la prossima settimana
La situazione potrebbe diventare ancora più interessante verso il 21-22 Novembre. Una massa d’aria fredda di origine artica dovrebbe iniziare a muoversi verso sud grazie a una potente rimonta dell’alta pressione delle Azzorre in Atlantico. Al momento, non è chiaro se l’Italia sarà l’obiettivo principale di questa irruzione fredda: i modelli attuali suggeriscono un coinvolgimento più diretto dell’Europa centro-occidentale e quindi del Nord Italia, con un clima invernale abbastanza freddo (e la possibilità di nevicate fino a bassa quota), mentre il Centro-Sud potrebbe essere meno coinvolto dall’aria fredda, ma potrebbe comunque assistere a una fase di maltempo in un contesto termico relativamente mite grazie alle correnti dai quadranti meridionali.
L’evoluzione della situazione è ancora incerta. Non è escluso che questa discesa fredda possa coinvolgere maggiormente il resto d’Italia e non solo il Nord. Saranno importanti i prossimi aggiornamenti per chiarire la situazione.
Conclusioni
In conclusione, possiamo dire che nella seconda metà di Novembre i movimenti barici sull’Europa saranno più orientati agli scambi meridiani e alla discesa di aria fredda verso le medie-basse latitudini. Si prevedono almeno due impulsi freddi, uno molto veloce questo fine settimana e un altro dopo il 21-22 Novembre, che però necessita di ulteriori approfondimenti nei prossimi giorni.