Il tempo cambia: dall’autunno all’inverno in sette giorni
La seconda parte dell’autunno ci ha offerto un clima molto mutevole, con temperature che oscillano tra calore inaspettato e periodi di maltempo, segnati da piogge, temporali e aria più fresca. Questo andamento sembra destinato a intensificarsi nell’ultima parte di novembre, a causa dell’alternanza di masse d’aria molto diverse tra loro.
Da un clima autunnale a un anticipo d’inverno
Le previsioni indicano che potremmo vivere la prima, intensa ondata di freddo della stagione, un vero e proprio anticipo d’inverno, nell’ultima settimana di novembre. Questa ondata di freddo, ancora ipotetica, potrebbe seguire un periodo di maltempo autunnale che, a metà della prossima settimana, coinvolgerà gran parte del centro e del sud Italia. Quindi, l’Italia dovrà affrontare non solo giornate stabili come quelle previste per domenica e lunedì a causa dell’alta pressione, ma anche giornate tipicamente autunnali con piogge, nubi e tempo uggioso, e poi, soprattutto, le prime giornate da pieno inverno.
Ciclone a metà settimana
Tra martedì 21 e giovedì 23, il maltempo tornerà a prevalere su tutto il centro-sud e le isole maggiori, con rischio di nubifragi sul medio-basso Adriatico e le isole maggiori, a causa di un ciclone che si formerà nel Mar Tirreno. Questa depressione porterà un’ondata di maltempo dal chiaro stampo autunnale, con neve solo in alta quota.
L’anticipo d’inverno è alle porte
Ondata di freddo artico
Successivamente, tra il 24 e il 26 novembre, quindi nel prossimo weekend, potremmo imbatterci nella prima ondata di freddo intenso della stagione, che interesserà soprattutto le regioni adriatiche e del Sud, portando maltempo, un clima da pieno inverno e nevicate a quote relativamente basse per il periodo, ovvero fino alle zone collinari.
In conclusione, in questi 7 giorni vivremo giornate completamente diverse l’una dall’altra, con un meteo piuttosto imprevedibile nonostante ci troviamo ormai alle porte dell’inverno.