Un nuovo fronte temporalesco si abbatte sull’Italia: attenzione al vento!
Da oltre un giorno, l’Italia è stata colpita da un’altra perturbazione di origine atlantica. Questo vasto fronte temporalesco, che ha interessato principalmente le regioni settentrionali nella giornata di giovedì 9 novembre, si sposterà verso il sud Italia nelle prossime ore, coinvolgendo in particolare le regioni tirreniche. Tuttavia, la situazione sembra essere più tranquilla sul versante adriatico.
ià da oggi, si prevede un miglioramento delle condizioni meteorologiche al Nord, con ampie schiarite e qualche possibile rovescio in Liguria. Si prevedono anche precipitazioni su Emilia Romagna, Lombardia orientale e Triveneto, ma di scarsa entità. Un cambiamento più marcato si avrà nelle regioni centrali e soprattutto tirreniche, mentre il versante adriatico rimarrà più asciutto.
Non solo pioggia: attenzione al vento!
Con l’arrivo di questa perturbazione, assisteremo anche a un’intensificazione dei venti su tutta la penisola, con possibili mareggiate. Nella giornata di oggi, venerdì 10 novembre, si prevedono raffiche fino a 70-90 km/h sulle coste tirreniche di Toscana, Liguria orientale e alto Lazio. Raffiche fino a 60-70 km/h sulla Sardegna occidentale, mentre raffiche fino a 50-60 km/h sulle coste tirreniche centro-meridionali, Ionio e basso Adriatico. La ventilazione sarà prevalentemente da sud-ovest.
Nella giornata di sabato, con la discesa del fronte fino all’estremo sud, la ventilazione rimarrà sostenuta di maestrale su Mar Ligure e di Corsica con raffiche fino a 60-80 km/h. Si potranno registrare raffiche di vento fino a 85-90 km/h sul basso Tirreno. Sullo Ionio e sulla Puglia, invece, la ventilazione sarà ancora da ovest/sudovest con raffiche fino a 50-60 km/h.
Da sabato sera, i venti inizieranno a diminuire di intensità e si orienteranno principalmente da ovest/nordovest.
Quindi, nonostante il maltempo, l’Italia si prepara a fronteggiare questa nuova perturbazione con la consueta resilienza. Ricordiamo a tutti di prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e di seguire le indicazioni delle autorità locali.