Attenzione, due perturbazioni in arrivo: ecco cosa ci aspetta
Il bel tempo sta per lasciare il posto a una nuova perturbazione di origine atlantica. Le condizioni meteo stanno per peggiorare nelle regioni centrali, nel Nordest e in Sardegna, a causa dell’arrivo di un fronte occidentale carico di nubi e precipitazioni. E non è tutto: a questa prima ondata di maltempo settimanale se ne aggiungerà un’altra a partire da giovedì sera, che persisterà fino al weekend.
Prepariamoci quindi a due perturbazioni consecutive. Analizziamo in dettaglio ciascuna di esse per capire quali regioni saranno più colpite dalle avversità atmosferiche e per comprendere l’andamento delle temperature.
La prima perturbazione della settimana
La prima perturbazione, di transito rapido, si presenterà relativamente debole. Martedì avremo delle precipitazioni sulle regioni centrali, soprattutto quelle affacciate sul Tirreno, in Sardegna e nel Triveneto. Nelle altre aree prevale il sereno o una nuvolosità poco significativa. Mercoledì, l’instabilità si sposterà verso il Sud, con piogge che interesseranno principalmente la Puglia, la parte meridionale della Campania, la Basilicata, la Calabria e il settentrione siciliano. Altrove, invece, cieli sereni e un clima generalmente più fresco rispetto ai giorni passati. Infatti, assisteremo all’afflusso di correnti più fresche da Nord-Ovest che determineranno una diminuzione delle temperature su tutta la penisola, seppur momentanea.
La seconda perturbazione della settimana
Da giovedì sera, si farà sentire la seconda perturbazione settimanale, che si annuncia leggermente più vigorosa rispetto alla prima. Questa perturbazione farà il suo ingresso sul Nord Italia tra giovedì sera e venerdì mattina, estendendosi successivamente anche alle regioni centrali e meridionali tra venerdì e sabato. Avremo delle precipitazioni piuttosto estese, che si intensificheranno in prossimità delle zone montuose, in particolare sulle Alpi orientali e lungo l’Appennino centro-settentrionale. Una peculiarità di questa perturbazione sarà il marcato abbassamento delle temperature che la accompagnerà a partire da sabato sera, causato da correnti fredde provenienti dal Nord Europa.
Un weekend più freddo!
È importante sottolineare che tra sabato e domenica i fenomeni meteorologici mostreranno un’attenuazione quasi completa, eccetto alcune residue precipitazioni al Sud. Tuttavia, le temperature coglieranno l’occasione per calare su tutto il territorio nazionale, posizionandosi al di sotto delle medie stagionali. In conclusione, si preannuncia un weekend più freddo rispetto ai precedenti e sarà pertanto opportuno prepararsi adeguatamente, indossando abbigliamento più caldo in previsione di temperature che si prevedono essere di almeno due o tre gradi inferiori alle medie tipiche del periodo.