Il clima cambia: arriva il freddo, ma con una sorpresa
Un vortice d’aria fredda sta attraversando il Nord Europa, precisamente tra Germania e Polonia, e si sta dirigendo verso i Balcani, coinvolgendo anche una parte dell’Italia. Allo stesso tempo, l’Italia è attualmente sotto l’influenza di un anticiclone di origine africana, che garantisce stabilità atmosferica e un calore insolito, intensificatosi nelle ultime 24 ore.
Il cambiamento climatico in arrivo
A partire da Giovedì 16 Novembre, si prevede un calo graduale dell’influenza dell’alta pressione. Le regioni del Nord e le aree tirreniche del Centro inizieranno a vedere un aumento di nubi e nebbie. Venerdì 17 sarà il giorno in cui gli effetti del fronte d’aria fredda proveniente dal Nord saranno più evidenti.
Una novità inaspettata
Secondo gli ultimi aggiornamenti, gli effetti di questo fronte sull’Italia saranno meno significativi per quanto riguarda le precipitazioni. Tra il pomeriggio e la sera di Venerdì, si prevedono solo alcune piogge sparse, principalmente nell’area appenninica centrale e, in maniera irregolare, nelle regioni del Sud. Queste precipitazioni non saranno particolarmente importanti e non causeranno disagi rilevanti.
La rapida evoluzione del fronte freddo
Il fronte freddo si sposterà rapidamente, allontanandosi già nella notte tra Venerdì e Sabato 18 Novembre.
Venti forti e calo delle temperature
I principali fenomeni meteorologici di questo periodo saranno i forti venti e la diminuzione delle temperature. Particolare attenzione va al versante tirrenico, dove soffierà un fresco Maestrale con raffiche intense. Sul versante adriatico, invece, prevarranno in forma più attenuata venti freddi di Bora.
Si prevede inoltre una generale riduzione delle temperature massime, mentre le minime caleranno significativamente durante la notte, con valori che potrebbero avvicinarsi allo zero alle prime luci del weekend.
Per conoscere più nel dettaglio le previsioni meteo del prossimo weekend, si consiglia di seguire gli aggiornamenti successivi.