Le previsioni meteo per i prossimi 15 giorni ci mostrano un quadro interessante. Analizzando i modelli matematici climatici, si nota una chiara continuazione della dinamicità atmosferica tipica dell’autunno. Ci aspettiamo che nei giorni a venire, altre perturbazioni atlantiche attraverseranno il nostro territorio, con precipitazioni che potrebbero essere localmente intense.
Perturbazioni oceaniche e calore marino
Queste perturbazioni sono spesso legate a potenti depressioni oceaniche, i cui effetti vengono amplificati dal calore in eccesso presente nei nostri mari. Questo fenomeno contribuisce a creare condizioni meteo particolarmente dinamiche e mutevoli.
Un’occhiata al futuro: l’Artico in arrivo?
Se proiettiamo il nostro sguardo verso l’ultima decade di novembre, notiamo che alcune ipotesi prendono in considerazione l’Artico. Intorno a metà mese, potremmo assistere a una discesa d’aria fredda nel cuore del Mediterraneo.
Previsioni meteo a breve termine
Nelle prossime ore, ci aspettiamo un peggioramento del tempo nelle regioni meridionali, dove potrebbero verificarsi intensi fenomeni atmosferici, tra cui possibili nubifragi temporaleschi. Giovedì, una nuova e intensa perturbazione atlantica si farà strada sul Nord Italia, portando fenomeni di rilevanza specie sui settori ovest. Anche la Toscana e gran parte del settore tirrenico saranno colpiti.
Previsti fenomeni anche in Sardegna e Sicilia, mentre i settori adriatici e la fascia ionica resteranno al riparo, sebbene non si escludano occasionali fenomeni intensi. Le temperature rimarranno in linea con le medie stagionali.
Un novembre invernale?
Questa è una domanda che molti si stanno ponendo. Al momento, si tratta solo di ipotesi, ma alcuni modelli matematici stanno seriamente considerando un’irruzione artica verso metà mese. Questo porterebbe a un drastico abbassamento delle temperature e a un calo significativo della quota neve, accompagnato da maltempo a causa di un approfondimento ciclonico sui nostri mari.
Conclusioni
Novembre sembra riservarci altre sorprese, sia in termini di perturbazioni atlantiche che di freddo. L’Anticiclone è ancora assente, ma siamo convinti che avremo comunque qualche giorno di bel tempo.