Previsioni meteo fino al 9 Novembre 2023: Analisi e Prospettive
La tempesta Ciaran ha portato condizioni meteorologiche avverse in diverse regioni italiane, con la Toscana che ha subito le conseguenze più gravi a causa di un’alluvione devastante. Le recenti piogge torrenziali hanno aggravato la situazione nelle aree già duramente colpite, con i terreni che non riescono a gestire l’eccesso d’acqua.
Ulteriori perturbazioni previste per il fine settimana e la settimana successiva
L’attività atmosferica atlantica è pronta a generare ulteriori perturbazioni. Un nuovo fronte, associato a un nuovo ciclone, si attiverà sabato, seguendo un percorso simile al precedente. Forti piogge e temporali colpiranno il Nord e le regioni tirreniche centrali, con la possibilità di piogge torrenziali e ulteriori accumuli significativi di precipitazioni.
I venti continueranno a soffiare con forza, intensificandosi nuovamente prima dai quadranti meridionali e poi da quelli occidentali, provocando mareggiate lungo le coste esposte. Il regime atlantico continuerà a influenzare il clima europeo, con un costante flusso di perturbazioni che probabilmente caratterizzeranno anche la settimana successiva.
Il flusso oceanico si sposterà a latitudini più settentrionali e l’Italia non sarà direttamente colpita da condizioni meteorologiche estreme come quelle attuali e previste per il fine settimana. Tuttavia, ci saranno ancora precipitazioni, sebbene meno diffuse e intense, intervallate da periodi di tempo asciutto.
Dettagli delle previsioni giornaliere
Domenica 5 Novembre: le piogge e i temporali si sposteranno verso il Centro Italia, in particolare sul lato tirrenico, con un miglioramento delle condizioni. Al Nord, si prevedono fenomeni residui su est Liguria e Triveneto, ma in rapida attenuazione.
Lunedì 6 Novembre: ci saranno nuvole e schiarite, ma le condizioni peggioreranno in serata in Liguria, Toscana e Sardegna.
Tendenze meteo future
Un nuovo fronte meteorologico si sposterà al Centro-Sud tra martedì e mercoledì, seguito da un periodo di tempo più stabile.